Advertising

Politica


Il Marocco ribadisce il suo impegno ad aiutare l'Africa a costruire il suo modello di resilienza climatica al 38° vertice dell'Unione Africana

Nel corso della 38a sessione ordinaria dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione Africana, il Marocco ha ribadito il suo impegno determinato a sostenere l'Africa nella costruzione di un proprio modello di resilienza di fronte ai cambiamenti climatici. Il Paese ha sottolineato la propria volontà......

Il Marocco conferma il suo sostegno all'ambiziosa riforma istituzionale dell'Unione Africana

Il Marocco ha espresso domenica, di fronte al 38° Vertice ordinario dei capi di Stato e di governo dell'Unione africana, il suo sostegno a un'ambiziosa trasformazione istituzionale dell'organizzazione africana. La delegazione marocchina ha sottolineato, in occasione dell'esame del......

La visione strategica del Marocco per un'Africa unita e integrata

Il Marocco ha saputo sviluppare una visione strategica ambiziosa volta a rafforzare il suo ruolo in Africa, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione del continente. Un'Africa unita, stabile e prospera è al centro di questa visione, che mira a essere un modello di cooperazione regionale,......

Mohamed Ali Youssouf, diplomatico esperto a capo della Commissione dell'Unione Africana

Al 38° vertice dell'Unione Africana ad Addis Abeba, i capi di Stato africani hanno eletto Mohamed Ali Youssouf, un diplomatico veterano di Gibuti, come nuovo presidente della Commissione dell'Unione Africana, succedendo a Moussa Faki Mahamat del Ciad. Nato a Gibuti e laureato in scienze......

Marocco: un importante motore di integrazione economica e politica in Africa

Il mensile africano “Hommes d’Afrique Magazine” ha scritto che il Marocco, attore chiave dello sviluppo dell’Africa, si sta oggi imponendo come un motore importante dell’integrazione economica e politica del continente. La rivista ha sottolineato, nel numero di febbraio,......

Atlantic Strategy Group esplora il futuro delle relazioni transatlantiche e del Sud del mondo

La nona edizione dell'Atlantic Strategy Group, un'iniziativa congiunta del German Marshall Fund e del Policy Center for the New South, si è tenuta a Bruxelles l'8 e il 9 febbraio, concentrandosi sulle prospettive delle relazioni transatlantiche in un contesto globale in evoluzione.......

Il Marocco rafforza la sua posizione nell'Unione Africana con una forte candidatura per la carica di vicepresidente

Tutti gli occhi sono puntati sul Marocco come candidato forte per la carica di Vicepresidente della Commissione dell’Unione Africana, uno sviluppo che riflette la crescente posizione del Regno nell’arena africana, soprattutto dopo il suo ritorno nell’Unione Africana nel 2017, e la sua......

Consiglio esecutivo dell'Unione Africana: il Marocco ribadisce la visione reale di dare leadership all'Africa

La delegazione marocchina ha ribadito mercoledì, davanti al Consiglio esecutivo dell'Unione Africana ad Addis Abeba, la visione reale secondo cui il Regno intende dare una guida all'Africa. Intervenendo a questo incontro, in vista delle elezioni della nuova dirigenza dell'Unione Africana,......

Il Marocco in corsa per la vicepresidenza della Commissione dell'Unione Africana: spicca la candidatura di Latifa Akherbash

Il Marocco ha lanciato la sua candidatura per una delle posizioni più strategiche dell'Unione Africana: la vicepresidenza della Commissione responsabile delle finanze e delle risorse umane. Il Paese ha proposto Latifa Akherbash, figura di spicco nel campo della diplomazia e della comunicazione,......

38° Summit dell'Unione Africana: verso una nuova leadership per un'Africa in trasformazione

Il 38° Summit dei Capi di Stato dell'Unione Africana, che si terrà il 15 e 16 febbraio presso la sede dell'Organizzazione Panafricana ad Addis Abeba, sarà caratterizzato dall'elezione di una nuova leadership che sarà responsabile dell'attuazione della visione......

I parlamenti atlantici africani uniscono gli sforzi per promuovere la cooperazione e lo sviluppo

Il Parlamento mauritano, insieme ai suoi omologhi nei paesi africani, ha firmato la Dichiarazione di Rabat. Pubblicato al termine della riunione dei Presidenti dei Parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica, su iniziativa del Re Mohammed VI. L'obiettivo è trasformare il fronte atlantico......

L'instabilità del Nord Africa: una questione globale per la sicurezza di Israele

L'instabilità della regione nordafricana, che comprende paesi come Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, non è solo una necessità regionale, ma anche una questione globale, direttamente collegata alla sicurezza di Israele. La regione si trova ad affrontare molteplici sfide,......

Stati dell'Africa Atlantica: i presidenti dei parlamenti accolgono con favore l'iniziativa del Re

I presidenti dei parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica hanno accolto con favore il Processo degli Stati dell'Africa Atlantica, avviato dal re Mohammed VI. Nella Dichiarazione di Rabat, che sancisce i lavori della riunione dei Presidenti dei Parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica,......

×

Scarica l'app Walaw