X

Politica


Atlantic Strategy Group esplora il futuro delle relazioni transatlantiche e del Sud del mondo

La nona edizione dell'Atlantic Strategy Group, un'iniziativa congiunta del German Marshall Fund e del Policy Center for the New South, si è tenuta a Bruxelles l'8 e il 9 febbraio, concentrandosi sulle prospettive delle relazioni transatlantiche in un contesto globale in evoluzione.......

Il Marocco rafforza la sua posizione nell'Unione Africana con una forte candidatura per la carica di vicepresidente

Tutti gli occhi sono puntati sul Marocco come candidato forte per la carica di Vicepresidente della Commissione dell’Unione Africana, uno sviluppo che riflette la crescente posizione del Regno nell’arena africana, soprattutto dopo il suo ritorno nell’Unione Africana nel 2017, e la sua......

Consiglio esecutivo dell'Unione Africana: il Marocco ribadisce la visione reale di dare leadership all'Africa

La delegazione marocchina ha ribadito mercoledì, davanti al Consiglio esecutivo dell'Unione Africana ad Addis Abeba, la visione reale secondo cui il Regno intende dare una guida all'Africa. Intervenendo a questo incontro, in vista delle elezioni della nuova dirigenza dell'Unione Africana,......

Il Marocco in corsa per la vicepresidenza della Commissione dell'Unione Africana: spicca la candidatura di Latifa Akherbash

Il Marocco ha lanciato la sua candidatura per una delle posizioni più strategiche dell'Unione Africana: la vicepresidenza della Commissione responsabile delle finanze e delle risorse umane. Il Paese ha proposto Latifa Akherbash, figura di spicco nel campo della diplomazia e della comunicazione,......

38° Summit dell'Unione Africana: verso una nuova leadership per un'Africa in trasformazione

Il 38° Summit dei Capi di Stato dell'Unione Africana, che si terrà il 15 e 16 febbraio presso la sede dell'Organizzazione Panafricana ad Addis Abeba, sarà caratterizzato dall'elezione di una nuova leadership che sarà responsabile dell'attuazione della visione......

I parlamenti atlantici africani uniscono gli sforzi per promuovere la cooperazione e lo sviluppo

Il Parlamento mauritano, insieme ai suoi omologhi nei paesi africani, ha firmato la Dichiarazione di Rabat. Pubblicato al termine della riunione dei Presidenti dei Parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica, su iniziativa del Re Mohammed VI. L'obiettivo è trasformare il fronte atlantico......

L'instabilità del Nord Africa: una questione globale per la sicurezza di Israele

L'instabilità della regione nordafricana, che comprende paesi come Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, non è solo una necessità regionale, ma anche una questione globale, direttamente collegata alla sicurezza di Israele. La regione si trova ad affrontare molteplici sfide,......

Stati dell'Africa Atlantica: i presidenti dei parlamenti accolgono con favore l'iniziativa del Re

I presidenti dei parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica hanno accolto con favore il Processo degli Stati dell'Africa Atlantica, avviato dal re Mohammed VI. Nella Dichiarazione di Rabat, che sancisce i lavori della riunione dei Presidenti dei Parlamenti degli Stati dell'Africa Atlantica,......

Il ritorno del Marocco nell'Unione Africana... un passo strategico per rafforzare la cooperazione africana

Il continente africano ha assistito a un evento storico e importante il 30 gennaio 2017, rappresentato dal ritorno del Regno del Marocco all'Unione Africana dopo un'assenza di oltre tre decenni. Questo passo riflette una forte volontà politica del Marocco di rafforzare la sua posizione......

I parlamentari africani salutano la visione di re Mohammed VI per l'accesso atlantico e l'integrazione regionale del Sahel

Giovedì a Rabat, i parlamentari africani hanno sottolineato la vocazione strategica e multidimensionale dell'iniziativa di re Mohammed VI per facilitare l'accesso dei paesi del Sahel all'Oceano Atlantico. Intervenendo all'incontro dei presidenti dei parlamenti degli stati africani......

L'Iniziativa Atlantica: un'opportunità storica per lo sviluppo e la stabilità in Africa

Rachid Talbi El Alami, Presidente della Camera dei rappresentanti, ha affermato giovedì che il continente africano "ha tutto il potenziale per progredire e raggiungere uno sviluppo sostenibile, dalla terra arabile, ai minerali strategici e alle risorse umane", spiegando che "ha......

Verso una solida partnership afro-atlantica: Bourita chiede di unire gli sforzi per raggiungere uno sviluppo sostenibile

Nasser Bourita, ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all'estero, ha sottolineato oggi, giovedì, alla Camera dei rappresentanti, la necessità di unificare gli sforzi dei paesi dell'Africa atlantica per raccogliere i frutti del fronte atlantico......

Marocco e Unione Africana: risultati e iniziative efficaci dal 2017

Dal suo ritorno nell'Unione Africana il 31 gennaio 2017, dopo aver rotto con la politica del "seggio vuoto" adottata nel 1984, il Marocco è riuscito a ottenere diversi importanti progressi diplomatici, in particolare per quanto riguarda la questione dell'integrità territoriale.......