X

OpenAI lancia “Deep Research”, uno strumento di ricerca avanzata per ChatGPT

OpenAI lancia “Deep Research”, uno strumento di ricerca avanzata per ChatGPT
Wednesday 05 - 15:02
Zoom

"Deep Research è uno strumento che può lavorare in modo autonomo per te. Basta dargli un comando e ChatGPT analizzerà, sintetizzerà e sfrutterà centinaia di fonti online per produrre un report completo, equivalente a quello di un analista umano", ha spiegato l'azienda.

ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa più nota, può ora fungere da motore di ricerca gratuito per centinaia di migliaia di utenti, entrando così in diretta competizione con Google.

Questa nuova funzionalità può "realizzare in decine di minuti ciò che un essere umano impiegherebbe molte ore", ha aggiunto OpenAI. Secondo il suo CEO, Sam Altman, si tratta di un sistema che "può raggiungere una percentuale a una sola cifra (tra l'1 e quasi il 10%, ndr) di tutte le attività economicamente interessanti del mondo".

In un video di presentazione trasmesso in live streaming, i ricercatori di OpenAI hanno mostrato come il nuovo strumento è in grado di sintetizzare i dati delle ricerche su Internet per consigliare l'attrezzatura da sci per una vacanza sulla neve in Giappone.

Questo annuncio avviene in un contesto di crescente concorrenza, segnato dall'emergere della start-up cinese DeepSeek, che sta rivoluzionando il settore con un potente chatbot, progettato a basso costo e ottimizzato per funzionare con meno risorse, mettendo in discussione il modello economico degli attori affermati.

Lunedì OpenAI ha inoltre formalizzato una partnership con SoftBank per sviluppare e commercializzare “Cristal Intelligence”, un’intelligenza artificiale avanzata progettata per un’integrazione sicura e personalizzata con i sistemi e i dati aziendali.

Per accelerarne l'adozione in Giappone, le due aziende lanceranno una joint venture al 50%, "SB OpenAI Japan", per commercializzarla esclusivamente alle grandi aziende del Paese, secondo una dichiarazione.

SoftBank e OpenAI sono già partner del progetto "Stargate", un ambizioso programma che prevede almeno 500 miliardi di dollari di investimenti in infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, recentemente presentato dal presidente americano Donald Trump.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più