-
16:50
-
16:03
-
15:19
-
14:37
-
13:48
-
12:45
-
11:39
-
10:57
-
10:02
-
09:09
-
08:48
Seguici su Facebook
Grokipedia: la nuova enciclopedia di Elon Musk accusata di diffondere fonti inaffidabili
Lanciata poche settimane fa da xAI, l'azienda di Elon Musk, Grokipedia mira a diventare un'alternativa diretta a Wikipedia. Basata su un sistema di intelligenza artificiale, la piattaforma si presenta come un'enciclopedia "libera", scevra da qualsiasi pregiudizio ideologico. Ma per diversi ricercatori, questa promessa si scontra con un problema importante: la qualità delle fonti utilizzate.
Secondo un'analisi condotta da specialisti della Cornell Tech, Grokipedia incorpora massicciamente riferimenti ritenuti "discutibili" o "problematici". Il loro studio, che ha esaminato meticolosamente un vasto corpus di articoli, rivela una forte presenza di siti noti per la diffusione di disinformazione, in particolare su argomenti politici delicati. Alcune pagine replicano persino teorie del complotto già ampiamente screditate, basandosi su media di estrema destra o su piattaforme bandite da Wikipedia per mancanza di credibilità.
Questa situazione contrasta nettamente con la natura collaborativa di Wikipedia, fondata nel 2001. L'enciclopedia tradizionale si basa sui contributi umani, sulla supervisione della comunità e sulla trasparenza riguardo alle fonti utilizzate. Grokipedia, d'altra parte, combina testo generato dall'intelligenza artificiale con citazioni da diverse fonti, senza sempre specificarne il livello di affidabilità.
I critici sostengono che questo approccio crei terreno fertile per la diffusione di informazioni non verificate. I ricercatori sottolineano che gli articoli generati interamente dall'intelligenza artificiale hanno molte più probabilità di contenere fonti considerate inaffidabili, o addirittura "indesiderate" secondo gli standard di Wikipedia.
Di fronte alle critiche, xAI presenta una narrazione dirompente. L'azienda ha risposto con un messaggio laconico, accusando i media tradizionali di mentire e presentando Grokipedia come una piattaforma "dedicata alla verità". Elon Musk, che da diversi anni lancia attacchi contro Wikipedia, ribadisce la necessità di un'alternativa indipendente.
La Wikimedia Foundation, che gestisce l'enciclopedia collaborativa, sottolinea tuttavia le differenze strutturali tra i due progetti. Ribadisce che il modello aperto, partecipativo e documentato di Wikipedia è una garanzia essenziale di neutralità. Secondo i suoi rappresentanti, solo la completa trasparenza riguardo alle fonti e ai processi editoriali può garantire l'affidabilità di un'enciclopedia globale.
Mentre Grokipedia cerca di affermarsi come risorsa leader, il dibattito evidenzia le sfide poste dai contenuti generati dall'intelligenza artificiale, in particolare su argomenti delicati in cui accuratezza e verifica rimangono cruciali.