Advertising
Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Tanger Med, il gigante marocchino che rivoluziona i porti europei

11:30
Tanger Med, il gigante marocchino che rivoluziona i porti europei

Il porto di Tanger Med si è affermato come uno degli attori più influenti nel commercio marittimo globale. In pochi anni, è diventato un hub strategico essenziale per il transhipment e la logistica, al punto da destare crescenti preoccupazioni sulla sponda settentrionale del Mediterraneo, in particolare in Spagna, dove il porto di Algeciras fatica a tenere il passo con il suo concorrente marocchino in rapida ascesa.

Sebbene i due porti condividano lo stesso corridoio marittimo strategico, lo Stretto di Gibilterra, le differenze tra loro non sono più circostanziali, bensì strutturali. Tanger Med beneficia di un'eccezionale capacità di espansione, vaste aree di stoccaggio e una flessibilità normativa che attrae i leader globali della logistica, primo fra tutti il ​​gigante danese Maersk. Grazie a un ambiente amministrativo più agile e a un modello di governance efficace, il porto marocchino è diventato una delle piattaforme più competitive al mondo.

Al contrario, il porto di Algeciras deve affrontare notevoli limitazioni fisiche. Le normative ambientali europee, la pressione sindacale e gli elevati costi operativi ostacolano qualsiasi possibilità di espansione significativa. Un recente rapporto spagnolo rivela che Maersk considera la mancanza di spazio disponibile il principale ostacolo allo sviluppo di Algeciras, mentre Tanger Med sta perseguendo con calma la sua terza fase di espansione.

Mentre Algeciras mantiene un posto importante nella rete marittima della multinazionale, Tanger Med gode di uno status privilegiato in quanto unico porto in cui Maersk gestisce più di un terminal contemporaneamente nella sua nuova configurazione logistica globale, confermando così la superiorità operativa del sito marocchino.

Questa osservazione è condivisa da diverse figure di spicco dell'economia iberica. L'imprenditore Vicente Boluda ha recentemente affermato che "la Spagna sta perdendo la battaglia logistica contro Tanger Med", non a causa della mancanza di infrastrutture, ma a causa di un quadro fiscale e normativo meno attraente di quello marocchino. Secondo lui, "la competitività non riguarda più le banchine, ma i modelli di business". Tanger Med offre quindi un ecosistema integrato di cui molti porti europei sono privi.

La forza del complesso portuale marocchino non risiede solo nei suoi terminal, ma in un modello completo che combina:

vaste zone industriali direttamente collegate al porto,

- un regime fiscale favorevole,

- procedure amministrative semplificate,

- un clima di investimenti stabile e attraente,

- una capacità di espansione pianificata in base alle esigenze del mercato globale.

Questo modello ha permesso a Tanger Med di diventare un hub logistico globale che collega oltre 180 porti in tutto il mondo e attrae importanti industrie nei settori automobilistico, aerospaziale e manifatturiero pesante.

Simbolo della crescente influenza del Marocco sulla scena economica internazionale, Tanger Med è oggi un punto di riferimento globale per efficienza, innovazione e integrazione logistica, un successo che continua a ridefinire il panorama portuale nel Mediterraneo e oltre.



Leggi di più

Questo sito web, walaw.press, utilizza i cookie per offrirti una buona esperienza di navigazione e migliorare continuamente i nostri servizi. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’uso di questi cookie.