- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 11:00Rafforzare la cooperazione tra Marocco e Arabia Saudita in materia di trasporti
- 10:38Il Marocco rafforza la sua posizione di attore internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo.
- 10:15Proposta per la creazione di un Fondo tripartito USA-Marocco-Israele per l'attuazione degli Accordi di Abramo
- 09:30Il Mawazine Festival torna dal ventesimo cancello con una versione che punta sulla gloria ed emula l'internazionalismo.
- 09:18Il Marocco sta diventando un polo strategico per l'industria delle auto elettriche nel contesto della concorrenza globale.
- 08:45Trump annuncia informazioni imminenti su una tregua e un accordo per la liberazione degli ostaggi a Gaza
- 08:10Mali: Sospensione a tempo indeterminato delle attività dei partiti politici
- 07:35Marocco e Nigeria esplorano nuove prospettive di cooperazione bilaterale
Seguici su Facebook
Mali: Sospensione a tempo indeterminato delle attività dei partiti politici
Le autorità di transizione del Mali hanno annunciato mercoledì la sospensione immediata e fino a nuovo avviso delle attività di tutti i partiti politici e delle associazioni politiche, adducendo motivi legati al mantenimento dell'ordine pubblico. La decisione è stata resa pubblica tramite un decreto trasmesso dalla radio e dalla televisione nazionale e firmato dal Capo dello Stato.
Secondo il decreto, la sospensione si applica all'intero territorio nazionale e riguarda non solo i partiti politici, ma anche qualsiasi organizzazione o associazione che si dichiari politica. Questa misura giunge pochi giorni dopo la fase nazionale di consultazioni con le forze vitali del Paese e i maliani all'estero, dedicata alla revisione del quadro politico e istituzionale del Paese.
Queste consultazioni hanno portato a raccomandazioni controverse, tra cui la nomina di un Presidente della Repubblica senza elezioni per un mandato di cinque anni rinnovabile a partire dal 2025. Hanno inoltre proposto lo scioglimento di tutti i partiti politici esistenti, l'inasprimento delle condizioni per la loro creazione e la sospensione di tutti i processi elettorali fino alla stabilizzazione del clima nazionale.
Tra le proposte avanzate vi era l'istituzione di criteri rigorosi per la creazione di nuovi partiti politici, tra cui il versamento di una cauzione di 100 milioni di franchi CFA, un limite di età per i leader tra i 25 e i 75 anni e l'obbligo di una rappresentanza territoriale effettiva.
Il Mali, governato da una giunta militare dopo il colpo di stato del 2021, sta affrontando una grave crisi di sicurezza dal 2012, alimentata dalla violenza di gruppi affiliati ad Al-Qaeda e allo Stato Islamico, nonché dalle azioni di milizie armate e reti criminali. Questo contesto instabile ha gravemente indebolito le istituzioni del Paese e la transizione politica sembra ora assumere una direzione autoritaria, sollevando serie preoccupazioni nella comunità internazionale e negli attori della società civile locale.
Commenti (0)