- 16:15Tra ricchezza e rispetto: come alcuni miliardari americani mantengono un'immagine positiva
- 15:38Marocco-Corea del Sud: un partenariato strategico con ambizioni globali
- 15:00L'Europa domina la classifica mondiale degli stipendi medi nel 2024
- 14:15Africa, pilastro strategico dell'economia verde globale grazie alle sue risorse minerarie
- 13:30Il Ministro della Difesa italiano: Netanyahu sbaglia su tutto, tatticamente e moralmente
- 11:15Il Presidente Trump minaccia di ritirare 3 miliardi di dollari da Harvard per reindirizzarli alle scuole professionali
- 10:30Crescente sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 09:45Bourita: i marocchini nel mondo, una priorità reale al centro della strategia nazionale
- 09:00Una numerosa delegazione catalana visita il Marocco per rafforzare gli scambi commerciali
Seguici su Facebook
Il Mawazine Festival torna dal ventesimo cancello con una versione che punta sulla gloria ed emula l'internazionalismo.
Dopo l'annuncio ufficiale dei dettagli della nuova edizione del Mawazine Festival – Rhythms of the World, è cresciuta l'attesa nei circoli culturali e artistici, con la crescente fiducia che questa edizione segnerà una pietra miliare nella storia del festival, riflettendone la maturità e riaffermandone la presenza come uno dei festival musicali più importanti al mondo, un evento annuale che celebra lo spirito di creatività, diversità e apertura che caratterizza il Marocco.
L'edizione del 2025, che segna il ventesimo anniversario del festival, non sarà solo un'edizione celebrativa, ma sarà, a detta di tutti, l'edizione più forte nella storia del Mawazine, sia in termini di qualità della programmazione, livello di organizzazione, affluenza prevista del pubblico, sia di artisti che parteciperanno da tutto il mondo.
Dopo una ricca storia lunga due decenni, Mawazine torna quest'anno con un orizzonte più ampio che mai, elevandosi a evento culturale globale che traccia il corso della coesistenza e mette in luce la ricca diversità culturale del Marocco. La 20a edizione, che si terrà dal 20 al 28 giugno nella capitale Rabat, promette di essere una svolta storica, coniugando lo spirito degli inizi con la forza dell'esperienza.
Le stesse fonti segnalano una mobilitazione eccezionale da parte dell'ente organizzatore, che ha incaricato team tecnici e artistici altamente qualificati di supervisionare la riuscita del festival. Ciò include l'equipaggiamento delle piattaforme con le attrezzature più moderne, lo sviluppo dell'infrastruttura di ricezione e l'impiego di tecnologie avanzate di illuminazione, audio e visualizzazione, il tutto con l'obiettivo di offrire al pubblico un'esperienza artistica immersiva. A questi preparativi si accompagna un'eccellente performance da parte dell'organismo preposto alla comunicazione con i media, attraverso un coordinamento più efficace con la stampa nazionale e internazionale, garantendo una copertura professionale e capillare di questo evento artistico di portata mondiale.
La programmazione artistica, i cui dettagli saranno annunciati a breve, sarà, secondo Al-Alam 24, la più diversificata e ricca dall'inizio del festival. Tra i nomi più importanti della scena internazionale, ingaggiati dopo lunghe trattative, si annoverano icone del mondo arabo e importanti artisti marocchini che hanno maturato una notevole esperienza e raggiunto una presenza notevole, e che ora si preparano a brillare sulla scena artistica in importanti piattaforme come il Mawazine Festival.
Dal pop occidentale alla musica latina, dal rai ai ritmi africani, dall'autentico tarab al rap e all'hip-hop, passando per il variegato folklore marocchino e i canti e i ritmi del Rif, i palchi del Festival Mawazine si trasformano in uno spazio vivace dove le melodie si incontrano e le culture si fondono. Si tratta di un importante evento artistico che celebra la diversità, promettendo al pubblico un'esperienza eccezionale che unisce creatività globale e profondità locale, in una celebrazione di massa che si prevede attirerà centinaia di migliaia di fan, artisti e attivisti culturali da tutto il mondo.
Oltre alla dimensione artistica, questa edizione punta su un miglioramento complessivo dell'esperienza del pubblico, attraverso lo sviluppo delle infrastrutture, l'ampliamento degli spazi per le rappresentazioni, la facilitazione dell'accesso e il potenziamento delle misure di sicurezza, consentendo al contempo al pubblico di esplorare il programma, individuare i teatri e prenotare i biglietti in modo semplice e immediato.
In questo mondo pieno di conflitti e divisioni, Mawazine arriva per rinnovare il suo messaggio originale: la musica ha il potere di unire le persone, trascendere i confini e creare momenti umani condivisi. Dal cuore di Rabat, questo festival proclamerà ancora una volta che il Marocco rimarrà una terra di incontro, tolleranza e creatività.
Commenti (0)