-
16:15
-
15:30
-
14:45
-
14:00
-
13:15
-
12:15
-
11:50
-
11:30
-
10:44
-
10:34
-
10:00
-
09:53
-
09:23
-
09:15
-
08:29
-
08:06
-
07:45
Seguici su Facebook
Zone industriali in Marocco: una leva strategica per accelerare la transizione industriale
Lo sviluppo di zone industriali in Marocco è uno dei pilastri chiave per accelerare la transizione industriale e rafforzare l'attrattività economica del Regno. Questa dinamica fa parte di una strategia nazionale volta a posizionare il Paese come piattaforma di produzione ed esportazione regionale e globale. Il governo marocchino ha quindi attribuito grande importanza alla creazione e alla modernizzazione di zone industriali integrate e sostenibili, che combinano infrastrutture moderne e una posizione geostrategica, al fine di sostenere la crescita industriale e migliorare la competitività dell'economia nazionale.
I progetti su larga scala avviati negli ultimi anni, come la Città Tecnologica Mohammed VI di Tangeri o le piattaforme industriali attorno al porto di Tangeri Med, dimostrano il fermo impegno nel rendere queste zone veri e propri motori di sviluppo industriale. Offrono un ambiente favorevole per attrarre investimenti nazionali e internazionali, in particolare nei settori chiave dell'automotive, dell'aeronautica, del tessile, della chimica e dell'agroalimentare. Queste zone svolgono anche un ruolo cruciale nella creazione di posti di lavoro e nel rafforzamento delle catene del valore integrate.
Secondo gli esperti economici, le zone industriali rappresentano una sfida centrale per la transizione verso un modello produttivo più innovativo e sostenibile, in linea con le tendenze globali verso un'industrializzazione verde e digitale. A tal fine, il Marocco sta lavorando per integrare nuove tecnologie, migliorare l'efficienza energetica e dotare queste zone di infrastrutture ecocompatibili e conformi agli standard internazionali, rafforzando così la posizione del Paese nelle catene di produzione globali.
Questa trasformazione è accompagnata anche da riforme istituzionali e legislative volte a semplificare le procedure di investimento e a migliorare il clima imprenditoriale all'interno di queste aree industriali. Si stanno inoltre rafforzando i partenariati pubblico-privati per lo sviluppo e la gestione di queste zone. Inoltre, l'efficienza logistica, in particolare il collegamento strategico con importanti porti come Tangeri Med, promuove l'integrazione e la competitività di questi ecosistemi industriali.
Di fronte alla crescente domanda da parte di investitori locali e stranieri, il governo sta proseguendo i suoi sforzi per creare nuove zone industriali nelle diverse regioni del Regno, con particolare attenzione all'equilibrio territoriale e alla riduzione delle disparità regionali. Queste zone industriali rappresentano quindi uno strumento strutturante per riorganizzare il tessuto economico e favorire una ripresa industriale sostenibile.