- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Giochi olimpici di Parigi 2024
Si prevede che i partecipanti e gli spettatori tocchino per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, l'uso dell'intelligenza artificiale al ciclo di Parigi 2024, anche se non può essere paragonato al grande aumento previsto nell'edizione di Los Angeles 2028, la cui organizzazione dipenderà in gran parte dai dati elaborati tramite modelli matematici.
Ci sono molte aree che trarranno beneficio dall'uso dell'intelligenza artificiale, compreso trasporto, tecnologia, progettazione dello stadio, selezione del personale, risparmio energetico, generazione automatica di riassunti fotografici e arbitraggio. Con la sfida di creare le Olimpiadi "se non meglio, più efficiente".
Questa è la posizione del direttore delle tecnologie del l'informazione del CIO, il svizzero Ilario Corna, che afferma: "Lo sport non è immune dall'uso accelerato dell'intelligenza artificiale e dai cambiamenti che porterà".
"La consideriamo un'opportunità per aumentare l'uguaglianza, l'eccellenza e la solidarietà nel movimento olimpico."
Corna ha dichiarato che a Parigi, "l'intelligenza artificiale sarà utilizzata per creare video automatici per gli utenti di internet."
Durante i Giochi Olimpici, ci saranno "più di 11 mila ore" di filmati video, "equivalenti a circa 1, 2 anni", quindi è inteso che i diritti delle emittenti "non ho il tempo o le risorse per rintracciare" tutto. Grazie all'intelligenza artificiale, le immagini possono essere personalizzate "e diversi clip possono essere creati" secondo le preferenze dell'utente.
Il CIO fornirà inoltre agli atleti un robot di chat se hanno domande sulle regole di partecipazione.
"Abbiamo un sacco di regole e saremo in grado di ospitarle nella chat" ha continuato Corna, evidenziando due sviluppi "dietro le quinte" di "real-time" monitoraggio del consumo energetico durante i giochi e monitoraggio dell'IA per abusi e molestie sugli atleti sui social media, in modo che le piattaforme possano essere notificate per rimuovere messaggi offensivi.
Per quanto riguarda l'arbitrato, Corna ha detto che avevano "qualcosa pronto" che "sarebbe davvero rivoluzionario per i media e le emittenti, e anche per il pubblico futuro".
Sulla questione principale di preoccupazione per i Giochi, la sicurezza, il funzionario del CIO è stato cauto: "Questa è una domanda a cui non posso rispondere, purtroppo, perché non sono affari miei, la sicurezza informatica ne fa parte e abbiamo usato l'intelligenza artificiale da quando ho iniziato il progetto, Stiamo solo continuando quello che abbiamo fatto, cercando di stare un passo avanti ad alcune persone."
"Al momento l'IA si sta muovendo molto velocemente, dobbiamo assicurarci di andare avanti, perché, come dice il nostro motto, se non cambi, sarai sostituito."
Korna ha previsto una "evoluzione" nell'applicazione dell'intelligenza artificiale ai Giochi invernali di Milano 2026, "ma un vero cambiamento avverrà a Los Angeles nel 2028."
"Per esempio, daremo priorità ai modelli meteorologici e alle strutture meteorologiche di Los Angeles, e prevederemo quanta energia verrà effettivamente consumata, li aggiusteremo per sapere se utilizzeremo più o meno condizionatori d'aria, e saremo in grado di calcolare con maggiore precisione le dimensioni dei generatori di cui abbiamo bisogno, l'energia che stiamo per consumare, e poi saremo in grado di andare a strutture e dare loro queste informazioni," ha detto.
Secondo Korna, "non ci possono essere giochi migliori, perché la magia delle Olimpiadi è sempre esistita, ma l'IA può aiutare a organizzarle in modo più efficiente", ha continuato, "AI consuma anche risorse. Dobbiamo fare i calcoli finali, ma ora pensiamo che renderà i giochi più sostenibili e facili da pianificare, dopo Parigi faremo queste analisi di business, e saremo in grado di rispondere con maggiore precisione alla luce dei numeri. "
Ha continuato: "Sì, ci sono minacce e ci sono cose da guardare. Abbiamo stabilito nell'agenda olimpica un quadro per considerare e comprendere questi rischi, e continueremo a rivederli dopo Parigi, perché Parigi è molto importante per noi. "
Alla domanda quando l'IA potrebbe prevedere con assoluta certezza chi vincerà i 100 metri, Corna ha detto: "È una questione delicata", ma "Dovremo correre sempre i 100 metri, avremo forse abbastanza dati da analizzare, ma io credo ancora nella magia delle Olimpiadi."