- 16:43Gli Stati Uniti approvano il primo esame del sangue per la malattia di Alzheimer
- 16:03L'Ecuador apre un'ambasciata a Rabat per rafforzare la cooperazione economica e diplomatica in Africa.
- 15:24Trump pianifica chiamate con i leader russo e ucraino dopo i colloqui con la Turchia
- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 13:44La Dichiarazione di Baghdad chiede di sostenere il piano arabo-islamico per la ricostruzione di Gaza.
- 13:07Rapporto: Il Marocco è una delle principali destinazioni per gli investimenti del Golfo nel settore delle energie rinnovabili.
- 12:14Una nave della Marina messicana si schianta contro il ponte di Brooklyn, causando morti e feriti
- 11:38Papa Leone XIV viene insediato durante una messa solenne alla quale partecipano i leader mondiali in Vaticano.
- 10:42La Siria ringrazia il Re per la decisione di riaprire l'ambasciata marocchina a Damasco
Seguici su Facebook
Un prodotto comunemente usato può aiutare a prevedere la recidiva del cancro
Un team di ricercatori ha trovato un “modo promettente” per prevedere la recidiva del cancro, utilizzando un prodotto di uso quotidiano comunemente usato.
I ricercatori del Sylvester Comprehensive Cancer Center della Miller School of Medicine dell’Università di Miami hanno affermato che il collutorio potrebbe essere utilizzato per rilevare biomarcatori che aiutano i medici a prevedere la recidiva della malattia nei pazienti affetti da cancro della testa e del collo.
"Il nostro studio suggerisce che il rilevamento dei biomarcatori nella saliva, raccolti dal collutorio, dopo il trattamento iniziale offre la possibilità di valutare facilmente il rischio di recidiva della malattia", ha affermato la coautrice dello studio Elizabeth Franzmann.
In precedenza, Franzmann e il suo team avevano studiato come i biomarcatori presenti nei collutori potessero valutare il rischio di un individuo di sviluppare tumori orofaringei o nasofaringei, i tipi più comuni di cancro della testa e del collo. Il team ha trovato un'associazione con due biomarcatori chiave: CD44, una molecola che causa il tumore, e i livelli di proteine totali.
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato se questi due biomarcatori potessero predire la recidiva della malattia in pazienti a cui era già stata diagnosticata.
Hanno valutato gli effetti del CD44 e dei livelli di proteine totali in più di 160 pazienti in più centri oncologici. Ai pazienti sono stati forniti campioni di collutorio da utilizzare fino a 18 mesi dopo il trattamento iniziale.
"I nostri test di laboratorio hanno mostrato un'associazione tra i livelli di biomarcatori e la recidiva della malattia", ha affermato Frantzman. "Rispetto ai pazienti che avevano livelli proteici normali dopo 3 mesi di trattamento, il rischio di recidiva della malattia nei pazienti con circa il doppio del livello proteico totale era del 65%. maggiore."
Ha aggiunto che il rischio è aumentato del 62% nei pazienti con livelli di CD44 tre volte superiori al livello normale.
Il team ha osservato che i biomarcatori sono molto promettenti per migliorare la previsione del rischio nei pazienti affetti da cancro della testa e del collo.
Commenti (0)