-
17:15
-
17:01
-
16:30
-
16:09
-
15:56
-
15:47
-
15:34
-
15:05
-
14:51
-
14:19
-
13:39
-
13:00
-
12:35
-
12:15
-
11:30
-
10:45
-
10:00
-
09:26
-
09:15
-
09:00
-
08:29
-
07:45
Seguici su Facebook
Trio vince il Nobel per la fisica per l'effetto tunnel quantistico
L'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2025 a un trio di scienziati statunitensi per il lavoro sull'effetto tunnel quantistico.
Il premio, annunciato martedì dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze, sarà assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis a dicembre "per la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico".
Gli esperimenti del trio hanno dimostrato che le proprietà della meccanica quantistica possono essere concretizzate su scala macroscopica, ha affermato l'ente che ha assegnato il premio in una nota.
Il loro lavoro ha "offrito opportunità per lo sviluppo della prossima generazione di tecnologia quantistica, tra cui crittografia quantistica, computer quantistici e sensori quantistici", ha proseguito.
Clarke, professore britannico presso l'Università della California, ha affermato che la scoperta del team "in un certo senso è la base del calcolo quantistico".
"Non mi è del tutto chiaro in che modo esattamente questo si inserisca", ha aggiunto.
Il calcolo quantistico è un nuovo tipo di calcolo che utilizza i principi della meccanica quantistica – la scienza che studia il comportamento delle particelle alle scale più piccole – per eseguire calcoli molto più velocemente dei computer convenzionali.
La meccanica quantistica è il "fondamento di tutta la tecnologia digitale", ha osservato il presidente del Comitato Nobel per la Fisica.
"Sono completamente sbalordito. Naturalmente non mi era mai venuto in mente che questa potesse essere la base di un Premio Nobel", ha detto Clarke durante la conferenza stampa telefonica. "Per usare un eufemismo, è stata la sorpresa della mia vita".
Ha reso omaggio agli altri vincitori, affermando: "Il loro contributo è semplicemente travolgente".
Devoret, nato in Francia, è professore alla Yale University e all'Università della California, dove insegna anche Martinis.
Il premio di 11 milioni di corone svedesi (1,17 milioni di dollari) sarà diviso equamente tra i tre.
Parlando dal suo cellulare, Clarke ha aggiunto: "Uno dei motivi principali per cui i cellulari funzionano è proprio questo lavoro".
Olle Eriksson, presidente del Comitato Nobel per la Fisica, ha affermato che è "meraviglioso poter celebrare il modo in cui la meccanica quantistica, vecchia di un secolo, offre continuamente nuove sorprese".
"È anche estremamente utile, poiché la meccanica quantistica è il fondamento di tutta la tecnologia digitale", ha affermato.
Il Premio Nobel per la Fisica è ampiamente considerato il più prestigioso della disciplina, e tra i vincitori delle passate edizioni figurano alcune delle figure più influenti nella storia della scienza, come Albert Einstein, Pierre e Marie Curie, Max Planck e Niels Bohr, pioniere della teoria quantistica.
Il premio dello scorso anno è stato vinto dallo scienziato statunitense John Hopfield e dal britannico-canadese Geoffrey Hinton per aver contribuito a creare i mattoni fondamentali dell'apprendimento automatico che ha stimolato il boom dell'intelligenza artificiale.
I premi Nobel furono istituiti per volontà testamentaria dell'imprenditore, chimico e inventore svedese Alfred Nobel, che si arricchì grazie all'invenzione della dinamite. Dal 1901, con occasionali pause, i premi hanno riconosciuto ogni anno i principali risultati ottenuti in ambito scientifico, letterario e di pace, a cui si è aggiunta successivamente anche l'economia.
Il premio per la fisica è stato il secondo Nobel assegnato questa settimana, dopo che due scienziati statunitensi e uno giapponese – Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi – hanno vinto il premio per la medicina per il loro lavoro sul funzionamento del sistema immunitario umano.
Il premio per la chimica sarà assegnato mercoledì, seguito nei giorni successivi dai premi per la letteratura, la pace e l'economia.
I premi per le scienze, la letteratura e l'economia vengono consegnati ai vincitori dal re di Svezia durante una cerimonia a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Alfred Nobel, durante la quale riceveranno anche medaglie d'oro.
Il premio per la pace, che sarà annunciato venerdì, verrà consegnato in una cerimonia separata a Oslo.