- 17:12Il Direttore Generale dell'OMC avverte che il commercio globale è in crisi, esortando il Giappone a guidare la riforma
- 16:44L'Ungheria aprirà il primo consolato europeo nel Sahara marocchino
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 16:03Wall Street sale dopo l'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
- 15:35Tre famiglie marocchine dominano la classifica delle aziende familiari più potenti del mondo arabo nel 2025
- 15:17Sviluppo industriale: il Marocco chiede a Vienna la cooperazione Sud-Sud e triangolare
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 14:1469° anniversario della FAR: un'istituzione impegnata con determinazione sulla via della modernizzazione
Seguici su Facebook
Il premier italiano chiede che i capitali dell'UE vengano trasferiti a Roma
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha espresso la sua rabbia per la scelta della capitale dell'Unione europea, insistendo sul fatto che la capitale dovrebbe essere Roma e non Bruxelles in Belgio.
“Roma deve essere la capitale dell’Unione Europea”, ha detto Meloni. “La capitale non può essere nel luogo che fornisce gli uffici più confortevoli per i dipendenti, ma deve essere il luogo che rappresenta l’identità della vecchia Europa”.
Meloni ha aggiunto che Roma rappresenta la vera eredità dell'Europa in termini di storia e cultura, il che la rende la migliore candidata a diventare la nuova capitale dell'Unione Europea.
In un contesto correlato, alcuni esperti mettono in guardia da imminenti divisioni tra i paesi dell’Unione Europea, soprattutto alla luce del significativo deterioramento dell’economia tedesca e del ritiro della Francia dall’Africa, che potrebbero influenzare l’economia del paese più potente del mondo.
Si ritiene che questi sviluppi facciano il gioco del presidente russo Vladimir Putin, che potrebbe trarre vantaggio da qualsiasi debolezza o divisione all'interno dell'Unione Europea.
Commenti (0)