- 16:35Madrid chiede che si tenga al più presto un Consiglio Marocco-Unione Europea
- 15:28Industria automobilistica: il colosso cinese sceglie il Marocco come parte della sua strategia globale
- 13:58Sahara marocchino: la Spagna ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia
- 13:21Le condizioni del presidente italiano sono stabili dopo l'impianto di un pacemaker.
- 11:30Ministro della Difesa italiano: La situazione in Medio Oriente è la più esplosiva.
- 10:26Gaza sotto assedio: Hamas accusa Israele di usare la carestia come arma
- 09:41De Mistura: I prossimi tre mesi sono cruciali per il futuro della questione del Sahara.
- 09:20Il rafforzamento dell'alleanza strategica unisce Bourita e Albares a Madrid
- 08:32COP30: Il Marocco punta su una presenza strategica e sostenibile in Brasile
Seguici su Facebook
Il petrolio aumenta vertiginosamente mentre il conflitto in Ucraina si intensifica
Le tensioni in Ucraina continuano a scuotere i mercati globali e il settore petrolifero non è immune da questa instabilità. Giovedì i prezzi del greggio hanno registrato un notevole aumento, alimentato dall'escalation geopolitica tra Kiev e Mosca e dai dati inaspettati sulle riserve americane.
Aumento dei prezzi del petrolio
Intorno alle 12:30 GMT, un barile di Brent del Mare del Nord, un punto di riferimento globale, è aumentato del 2,05% per raggiungere 74,30 dollari. Da parte sua, il West Texas Intermediate (WTI), il principale indicatore americano, è aumentato del 2,24%, raggiungendo i 70,29 dollari. Questa tendenza al rialzo illustra la preoccupazione degli investitori per le incertezze geopolitiche e le potenziali interruzioni dell'offerta.
Escalation militare in Ucraina
La situazione in Ucraina ha preso una piega preoccupante con l'accusa di Kiev secondo cui la Russia ha lanciato un missile balistico intercontinentale sul suo territorio, il primo in questo conflitto. Sebbene non sia dotato di testate nucleari, questo atto segna un ulteriore passo avanti nell’intensificazione delle ostilità. Mosca, da parte sua, aveva recentemente promesso una risposta “appropriata” all’uso da parte dell’Ucraina dei missili occidentali.
Questo contesto teso influenza direttamente i mercati energetici, con gli attori che anticipano potenziali impatti sulla produzione e distribuzione di petrolio in caso di allargamento del conflitto.
Riserve statunitensi e altri fattori
Oltre alle tensioni geopolitiche, i dati pubblicati mercoledì dall'Energy Information Administration (EIA) statunitense hanno sorpreso il mercato. Le riserve commerciali di greggio sono aumentate di 500.000 barili la scorsa settimana, rispetto alle aspettative di un calo di 85.000 barili. Questo risultato inaspettato è in parte spiegato dal rallentamento delle attività di raffinazione.
Tuttavia, gli elementi stanno mitigando questo aumento. Le interruzioni nel giacimento petrolifero di Johan Sverdrup in Norvegia sono state risolte e si prevede che il sito kazako di Tengiz riprenderà la piena operatività entro il fine settimana.
Sotto pressione anche il mercato del gas
Le tensioni colpiscono anche il mercato europeo del gas. Il contratto olandese TTF, il principale benchmark, è salito del 2,66% per raggiungere 48,04 euro per megawattora, un livello che non si vedeva da più di un anno. Sebbene l’Europa abbia ridotto la propria dipendenza dal gas russo, la chiusura dei gasdotti continua a limitare i flussi, aggiungendo ulteriore pressione sui prezzi.
Un contesto sotto stretta sorveglianza
La combinazione di tensioni geopolitiche, dati economici inattesi e fattori stagionali mantiene i mercati energetici altamente volatili. Gli investitori rimarranno attenti agli sviluppi in Ucraina e al loro potenziale impatto sulle forniture energetiche globali.
Commenti (0)