- 22:39Si prevede che il volume degli scambi commerciali tra Marocco e Russia raddoppierà entro il 2024.
- 22:16Il Marocco partecipa alla 150a Assemblea dell'Unione interparlamentare a Tashkent
- 19:24La Francia rafforza il suo sostegno al Marocco nel Consiglio di sicurezza per quanto riguarda il Sahara.
- 17:06Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
- 15:02Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar sale a oltre 3.400, si intensificano gli sforzi di soccorso internazionali
- 14:19Il Marocco rafforza la sua leadership nell'energia pulita con un imponente progetto di accumulo di energia elettrica.
- 13:25Fosfato marocchino: un pilastro strategico per lo sviluppo africano e il rafforzamento della sicurezza alimentare.
- 12:43Il Marocco sta diventando la porta di accesso della Cina all'Africa e all'Europa.
- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
Seguici su Facebook
Aumento del prezzo del petrolio: quando la geopolitica accende i mercati
I prezzi del petrolio stanno vivendo un nuovo spettacolare aumento, alimentato da notizie geopolitiche particolarmente tese. Tra il rafforzamento delle sanzioni contro la Russia e le tensioni politiche che circondano l'Iran, i mercati del petrolio sono scossi da sconvolgimenti che stanno sconvolgendo l'equilibrio globale.
La scorsa settimana, il barile di greggio Brent del Mare del Nord, il parametro di riferimento mondiale, è aumentato dell'1,47%, arrivando a 74,49 dollari. Da parte sua, il West Texas Intermediate (WTI), la sua controparte americana, è aumentato dell'1,81%, raggiungendo i 71,29 dollari. Questi aumenti dei prezzi riflettono il crescente nervosismo dei mercati, sempre più sensibili alle sanzioni economiche e alle decisioni politiche che alimentano una crescente incertezza.
L'Unione Europea ha recentemente ampliato le sanzioni contro la Russia, prendendo di mira questa volta una cinquantina di navi appartenenti alla "flotta fantasma". Questa flotta, composta da circa 600 navi, aggira le restrizioni occidentali e trasporta circa 1,7 milioni di barili di petrolio al giorno. Anche gli Stati Uniti stanno valutando di inasprire la loro politica sanzionatoria, aggravando così l'impennata dei prezzi del petrolio.
L'attenzione si sta spostando anche sull'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Se tornasse al potere, potrebbe riattivare la sua politica di "massima pressione" sull'Iran, come fece nel 2018, quando abbandonò l'accordo sul nucleare iraniano. Questa prospettiva, temuta dai mercati, potrebbe limitare ulteriormente l'approvvigionamento globale di petrolio. Secondo gli analisti, la sola idea di un ritorno a questa strategia sta riaccendendo le speculazioni sui prezzi. "Trump ha dimostrato in passato di non esitare a ridurre al minimo le esportazioni iraniane", ricorda un esperto.
In questo contesto geopolitico teso, la Cina, il secondo maggiore consumatore di petrolio al mondo, cerca di svolgere un ruolo rassicurante. Pechino ha promesso una ripresa economica entro il 2025, in particolare attraverso una politica monetaria più accomodante e misure volte a stabilizzare il mercato immobiliare. Tuttavia, questi annunci sono considerati insufficienti da alcuni osservatori, che dubitano del reale impatto di queste misure sulla domanda di petrolio. Nonostante ciò, le iniziative cinesi restano un segnale positivo per gli investitori, facendo sperare in una ripresa del consumo globale di petrolio.
A causa di una combinazione di tensioni geopolitiche e prospettive economiche contrastanti, l'oro nero sembra dirigersi verso un periodo di maggiore volatilità. Le sanzioni contro Russia e Iran rischiano di ridurre l'offerta globale, mentre la domanda potrebbe rafforzarsi grazie agli sforzi cinesi per sostenere la propria economia. In questo clima di incertezza, i prezzi del petrolio continueranno a fluttuare in linea con le questioni strategiche globali e sia i consumatori che le aziende dovranno destreggiarsi in un contesto caratterizzato dall'interdipendenza tra geopolitica ed economia.
Commenti (0)