- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
- 14:13Il Regno del Marocco è la “migliore” porta d’accesso all’Africa
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
- 10:47Rebeca Grynspan: Il Regno del Marocco è un vero modello per gli altri paesi
- 10:14Futsal: Marocco 6° al mondo e leader africano
- 09:52Il Marocco, un partner attivo della NATO nel vicinato meridionale
- 00:39"Mani in alto!" Manifestazioni di massa nelle città degli Stati Uniti contro Trump e Musk.
- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
Seguici su Facebook
Il Brasile entra nell'OPEC+ senza impegni di produzione
Il Consiglio nazionale per la politica energetica del Brasile ha approvato martedì la decisione di aderire all'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e ai suoi alleati, noti come OPEC+. Questa adesione fa seguito a un invito ufficiale ricevuto dal Brasile nel 2023.
Nonostante l'integrazione nell'OPEC+, il ministro brasiliano delle miniere e dell'energia Alexandre Silveira ha chiarito che il Paese non sarà costretto a seguire le politiche di produzione o i tagli alla produzione imposti dall'organizzazione. Ha ribadito che il Brasile manterrà il controllo delle sue risorse naturali e sarà in grado di gestire l'esplorazione petrolifera in base ai propri interessi nazionali.
In una conferenza stampa, Silveira ha sottolineato che questa mossa non implica in alcun modo un impegno da parte del Brasile a limitare la propria produzione di petrolio greggio. Ha inoltre sottolineato l'orgoglio del Paese nell'essere un importante produttore di petrolio, sottolineando l'importanza di continuare a crescere, svilupparsi e generare posti di lavoro e reddito.
Questa novità arriva mentre il Brasile si prepara a ospitare la conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima a novembre, sottolineando la necessità di bilanciare le politiche energetiche con gli imperativi economici.
Commenti (0)