- 09:15La popolazione palestinese raggiunge i 15,2 milioni, con un calo storico dei residenti di Gaza
- 09:02L'ONU porta carburante a Gaza per la prima volta in 130 giorni: portavoce
- 08:30Il Marocco riafferma a Malabo il ruolo centrale della cooperazione Sud-Sud nello sviluppo africano
- 08:23Il Presidente del Senato nigeriano accoglie con favore il dinamico partenariato economico con il Marocco
- 07:45Gli scambi commerciali tra Marocco e Cile sono in forte crescita, con un incremento del 31,5% dal 2019.
- 07:31L'ex presidente coreano Yoon Suk Yeol nuovamente in custodia cautelare
- 17:04Il Marocco riafferma a Dakar il suo incrollabile sostegno alla causa palestinese e allo status di Al-Quds
- 16:30Washington impone nuovi dazi a sei Paesi a partire da agosto
- 16:25Meloni: l'unità occidentale è fondamentale per la guerra russa in Ucraina
Seguici su Facebook
Industria automobilistica: il colosso cinese sceglie il Marocco come parte della sua strategia globale
Nell'ambito della sua riorganizzazione industriale globale, il colosso cinese Joyson Electronics ha scelto il Marocco come anello chiave della sua catena produttiva. La decisione di trasferire la produzione di volanti per automobili dalla Romania alla sede in Marocco illustra l'ascesa del Regno come polo industriale strategico.
Una scelta strategica
Il Marocco si sta affermando come una destinazione sempre più popolare per le multinazionali. Joyson Electronics non fa eccezione e mette in evidenza diversi vantaggi decisivi:
- Vicinanza geografica all’Europa, che garantisce tempi di consegna ridotti.
- Infrastruttura industriale ad alte prestazioni, supportata dalle zone franche di Tanger Med, Kenitra e Casablanca.
- Una forza lavoro qualificata e competitiva, adatta alle esigenze del settore automobilistico.
- Stabilità politica e un clima imprenditoriale favorevole, rafforzati da politiche di incentivazione come il Piano di accelerazione industriale.
Il Marocco, nuovo baricentro industriale?
Con questo riposizionamento strategico, Joyson Electronics invia un messaggio forte all'intero settore: il Marocco è ora in grado di competere con le piattaforme industriali dell'Europa orientale. Il Regno non si accontenta più di svolgere un ruolo periferico: aspira a diventare un attore centrale nelle catene del valore globali.
Questo movimento conferma una tendenza di fondo: in un mondo post-Covid in cui la resilienza logistica è essenziale, il Marocco si presenta come un'alternativa affidabile, efficiente e sostenibile per i produttori internazionali.