- 07:35Omar Hilale presiede il Forum del Consiglio Economico e Sociale su Scienza, Tecnologia e Innovazione a New York
- 18:15Vaticano: Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa Leone XIV?
- 17:23Il Marocco rafforza la sua transizione verde con ingenti finanziamenti europei e canadesi per un valore di 65 milioni di euro.
- 17:15La Gran Bretagna ribadisce il suo impegno ad approfondire la partnership con il Marocco.
- 16:30Il Marocco al centro del progetto verde transmediterraneo di Fortescue
- 16:11Nasser Bourita: l'Africa Atlantica, polo geostrategico e motore di innovazione secondo la visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 15:55La regione del Sahara marocchino sta diventando una destinazione leader per gli investimenti internazionali, secondo Bloomberg
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 11:00Rafforzare la cooperazione tra Marocco e Arabia Saudita in materia di trasporti
Seguici su Facebook
Consiglio esecutivo dell'Unione Africana: il Marocco ribadisce la visione reale di dare leadership all'Africa
La delegazione marocchina ha ribadito mercoledì, davanti al Consiglio esecutivo dell'Unione Africana ad Addis Abeba, la visione reale secondo cui il Regno intende dare una guida all'Africa.
Intervenendo a questo incontro, in vista delle elezioni della nuova dirigenza dell'Unione Africana, il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha sottolineato questa visione reale secondo cui il Marocco non mira ad acquisire la leadership in Africa, ma è all'Africa che il Regno cerca di dare una leadership.
Il ministro ha citato in questo senso il discorso reale prima del 28° vertice dell’Unione Africana del 2017, in cui il Sovrano aveva affermato che “…alcuni sostengono che, attraverso questo impegno, il Marocco punterebbe ad acquisire la leadership in Africa. Dico loro che è all'Africa che il Regno cerca di dare una guida".
Il Sig. Bourita ha osservato, a questo proposito, che il Regno ha fatto la scelta responsabile di partecipare alle elezioni volte a fornire all'organizzazione i profili più qualificati per contribuire all'influenza di questa istituzione.
“La partecipazione a questa salutare competizione non nasce da un desiderio egemonico come alcuni vorrebbero suggerire. È, d'altra parte, il riflesso di un attaccamento viscerale al panafricanismo e alle nobili cause del continente e dei suoi cittadini", ha continuato.
Si tratta anche di una traduzione fedele della linea di condotta emanata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, nel suo discorso del 31 gennaio 2017, ha aggiunto il ministro.
Il signor Bourita ha sottolineato che “abbiamo bisogno, più che mai, di leader capaci di alleggerire il peso della burocrazia che grava sulla nostra Organizzazione, di rendere la sua modalità di gestione più trasparente, più legata alle realtà africane e le sue azioni sul territorio più efficienti, e capaci di porre fine alla compartimentazione che impedisce un buon coordinamento tra i suoi diversi organi”.
Senza una leadership forte e determinata alla guida dell'Organizzazione Panafricana, gli obiettivi attesi rischiano di rimanere dei pii desideri, ha insistito.
Commenti (0)