- 16:07Donald Trump firma un ordine esecutivo che stabilisce l'"autodeportazione" degli immigrati illegali
- 15:23Il Marocco è leader mondiale nel settore delle automobili low-cost, con i costi della manodopera più bassi a livello internazionale.
- 14:37I 5 pilastri energetici del Marocco: verso una transizione sostenibile
- 13:44Meloni commemora le vittime del terrorismo
- 13:13Il dirham marocchino si apprezza nei confronti del dollaro e diminuisce leggermente nei confronti dell'euro.
- 12:22Il Marocco vince gli “Stand d’Oro 2025” alla Fiera di Parigi per la ricchezza del suo artigianato
- 11:38Crescono le speculazioni sul riconoscimento dello Stato palestinese da parte di Trump al prossimo vertice del Golfo
- 10:52Il Marocco aderirà ai BRICS? Un'apertura calcolata e un delicato equilibrio diplomatico.
- 10:05Il Marocco e gli Emirati Arabi Uniti firmano un memorandum d'intesa per rafforzare la cooperazione nel settore dell'aviazione civile.
Seguici su Facebook
Omar Hilale presiede il Forum del Consiglio Economico e Sociale su Scienza, Tecnologia e Innovazione a New York
L'Ambasciatore Omar Hilale, Rappresentante Permanente del Marocco presso le Nazioni Unite, ha co-presieduto la decima sessione del Forum Multi-Stakeholder del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) su Scienza, Tecnologia e Innovazione a New York, insieme alla sua omologa finlandese, Elina Kalkku, presso la sede delle Nazioni Unite il 7 e 8 maggio.
Il Forum ha riunito alti funzionari delle Nazioni Unite, ministri, esperti e rappresentanti del settore privato e della società civile per discutere il tema: "Sviluppare soluzioni scientifiche e tecnologiche sostenibili, inclusive e basate sull'evidenza per l'Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile".
Nel suo intervento in apertura della sessione ministeriale, Omar Hilale ha sottolineato che questo forum fornisce una piattaforma essenziale per un dialogo franco e credibile tra le parti interessate, al fine di integrare ulteriormente la scienza e la tecnologia nei piani di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ha osservato che solo il 17% degli obiettivi era stato raggiunto a metà percorso, dieci anni dopo l'adozione dell'agenda. Secondo Hilale, la commemorazione del decimo anniversario del forum è stata l'occasione per valutare i progressi compiuti tra il 2015 e il 2025 e per anticipare le prospettive aperte dal Global Digital Compact recentemente adottato, in preparazione di eventi importanti come la Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia nel giugno 2025 e il Vertice sociale mondiale previsto a Doha nel novembre 2025.
Parlando a distanza in qualità di ospite d'onore, la Ministra Delegata per la Transizione Digitale e la Riforma Amministrativa, Ghita Mezzour, ha sottolineato la necessità di fare della tecnologia digitale un vettore di inclusione ed equità sociale. Ha presentato iniziative marocchine, tra cui l'Accordo di Rabat per la governance dell'intelligenza artificiale in Africa e il programma "Donne africane nella tecnologia e nell'intelligenza artificiale", che riunisce 80 imprenditrici provenienti da 28 paesi.
Il Marocco ha evidenziato la sua strategia "Marocco Digitale 2030", volta a modernizzare i servizi pubblici, rafforzare il capitale umano e promuovere un accesso equo alle infrastrutture tecnologiche. Ha inoltre lanciato l'iniziativa "D4SD" (Digitalizzazione per lo Sviluppo Sostenibile), volta a posizionare il Paese come attore regionale leader nella trasformazione digitale.
In chiusura, è stato ricordato che il Sig. Hilale, nominato lo scorso dicembre co-presidente del forum ECOSOC su scienza, tecnologia e innovazione, presenterà le conclusioni e le raccomandazioni di queste due giornate di lavoro, insieme alla sua controparte finlandese, al forum politico di alto livello del Consiglio Economico e Sociale previsto per il prossimo luglio.
Commenti (0)