- 18:00Il Marocco avvia trattative con la Corea del Sud per l'acquisizione di sistemi di difesa avanzati
- 17:15Il Marocco ospiterà i Mondiali del 2030: un'opportunità promettente per il cambiamento economico
- 17:00L'Unione Africana reintegra ufficialmente il Gabon in tutte le sue istituzioni
- 16:31A Dakhla, il secondo congresso della "Coalizione per l'Autonomia" riafferma il sostegno al piano marocchino per il Sahara
- 16:16Tensioni nucleari: il Pakistan avverte di un imminente attacco indiano
- 15:56Bourita riceve l'emissario del presidente iracheno su istruzioni reali
- 15:21Il Ministro degli Esteri italiano chiede colloqui con gli "amici americani" sui dazi
- 14:42Kim Jong-un ordina l'accelerazione dello sviluppo delle armi nucleari della Marina nordcoreana di fronte alle minacce
- 14:25Il Marocco ospita la sede permanente dell'AFROSAI a Rabat per promuovere la trasparenza finanziaria e la governance in Africa.
Seguici su Facebook
L'Unione Africana reintegra ufficialmente il Gabon in tutte le sue istituzioni
Il Consiglio di Pace e Sicurezza dell'Unione Africana ha deciso mercoledì di revocare la sospensione del Gabon, consentendogli di riacquistare tutti i suoi diritti e di riprendere il suo posto all'interno delle attività e delle istituzioni dell'organizzazione continentale. Questa decisione segna il ritorno ufficiale del Gabon nella famiglia panafricana, dopo diversi mesi di esclusione.
L'annuncio è stato fatto al termine di una riunione a porte chiuse del Consiglio, tenutasi alla presenza del Ministro degli Esteri gabonese, Michel Régis Onanga Ndiaye. In una conferenza stampa tenutasi al termine della riunione, il Ministro degli Esteri gabonese ha salutato questo come un passo fondamentale per il suo Paese, affermando: "Questo giorno segna una svolta importante per il Gabon (...) Il 30 aprile 2025, il Gabon torna ufficialmente nella famiglia allargata dell'Unione Africana".
Il Ministro ha espresso il rinnovato impegno del suo Paese a partecipare attivamente ai lavori dell'Unione e a contribuire agli sforzi collettivi per la pace, lo sviluppo sostenibile e l'integrazione economica nel continente. Ha sottolineato che questo ritorno è frutto del forte desiderio di allinearsi pienamente agli obiettivi stabiliti dall'Agenda 2063 dell'Unione Africana, che mira a costruire un'Africa prospera, integrata e pacifica.
Questa reintegrazione dimostra il riconoscimento del ritorno all'ordine istituzionale e la volontà delle autorità gabonesi di allinearsi ai principi di governance, stabilità e cooperazione regionale. Il Gabon sta quindi entrando in una nuova fase sulla scena africana, spinto dalla sua ambizione di svolgere un ruolo più importante nelle principali dinamiche continentali.
Commenti (0)