- 16:50Italia ed Egitto firmano accordi di cooperazione nell'ambito del Piano Mattei durante la visita di Tajani al Cairo.
- 16:12Madrid: il settore automobilistico marocchino in forze al Motortec
- 15:48Il Marocco rafforza la partnership con Embraer per sviluppare il settore dell'aviazione e attrarre investimenti.
- 15:33Il ruolo cruciale del Marocco nella causa palestinese evidenziato dai ministri degli esteri arabi
- 15:09Il Marocco, modello di sviluppo agricolo per l'Eswatini
- 14:50Dodici stati americani fanno causa a Donald Trump per l'imposizione di dazi
- 14:42Roma si prepara per i funerali del Papa: 4.000 poliziotti, cecchini e droni per 200.000 fedeli
- 14:00Un virus comune aumenta il rischio di demenza precoce!
- 12:15L'ONU mette in guardia dall'espansione globale delle reti di frode informatica asiatiche
Seguici su Facebook
Le azioni Tesla crollano mentre le vendite diminuiscono e le pressioni del mercato aumentano
Tesla, il produttore di veicoli elettrici, sta affrontando una notevole turbolenza nei mercati finanziari. Le sue azioni sono crollate di oltre il 15% alla Borsa di New York, cancellando circa 130 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato in una sola sessione. Questo brusco calo segna una svolta critica per la società di Elon Musk, la cui valutazione si è dimezzata da dicembre, attestandosi ora a circa 700 miliardi di dollari.
Crollo più ampio del mercato tecnologico
Questo brusco calo non è isolato a Tesla; riflette una tendenza più ampia di azioni tecnologiche in calo a Wall Street. L'indice Nasdaq, fortemente orientato verso la tecnologia, ha registrato un calo del 4%, con un impatto su attori importanti come Meta (-4,42%), Microsoft (-3,34%), Alphabet (-4,41%), Apple (-4,85%), Amazon (-2,36%) e Nvidia (-5,07%). Questi movimenti segnalano le preoccupazioni degli investitori su un potenziale rallentamento economico negli Stati Uniti.
Vendite in calo nei mercati chiave
Tesla sta anche lottando con un calo significativo delle vendite in diversi mercati cruciali. In Cina, le cifre sono allarmanti: a febbraio sono stati venduti solo 30.688 veicoli, segnando un calo del 49% rispetto all'anno precedente. Questo calo si verifica sullo sfondo di un mercato cinese in forte espansione per i "veicoli a nuova energia", che include auto elettriche e ibride, che ha registrato un aumento complessivo dell'82%. In Europa, la situazione rispecchia questa flessione; nonostante un aumento del 34% nelle immatricolazioni complessive di veicoli elettrici, le vendite di Tesla si sono dimezzate. In Francia, il marchio ha registrato un calo del 26% delle vendite, mentre il Regno Unito si distingue con un aumento del 21%.
Immagine offuscata dalle scelte controverse di Musk
Oltre alle performance commerciali e alle tendenze azionarie, l'immagine pubblica di Tesla ha sofferto anche a causa delle posizioni controverse di Elon Musk. La sua associazione con Donald Trump e gli impegni politici hanno scatenato reazioni contrastanti tra i consumatori. Le richieste di boicottaggio del marchio si stanno moltiplicando, in particolare in Europa, dove alcuni proprietari esprimono disagio per le opinioni esplicite di Musk.
Cosa riserva il futuro per Tesla?
Nonostante queste sfide, Tesla mantiene la sua posizione di leader mondiale nei veicoli elettrici, grazie ai suoi modelli tecnologicamente avanzati e ai prezzi competitivi. L'azienda punta su un rinnovamento del prodotto, incluso il lancio previsto di modelli più convenienti e del suo robotaxi nel 2025. Tuttavia, la concorrenza si sta intensificando, con numerosi nuovi entranti che emergono nel settore dei veicoli elettrici. La capacità di Tesla di riprendersi dipenderà dalla sua capacità di soddisfare le aspettative del mercato e rilanciare la sua immagine tra i consumatori.
Commenti (0)