X

Caos sui mercati azionari globali: stiamo affrontando un crollo del mercato azionario?

Caos sui mercati azionari globali: stiamo affrontando un crollo del mercato azionario?
Tuesday 08 - 10:18
Zoom

Di fronte agli aggressivi dazi doganali annunciati da Donald Trump e allo spettro della recessione che aleggia sui mercati, le borse mondiali hanno subito un crollo mai visto prima. Ma si tratta davvero di un crollo del mercato azionario?
"Sì, ma non ovunque", riassume Alexandre Baradez, responsabile dell'analisi di mercato di IG France.

Sebbene l'espressione rimanga vaga e priva di una definizione specifica, un "crollo del mercato azionario" si riferisce a un improvviso movimento al ribasso dei mercati azionari, di almeno il 10%, in un contesto di panico diffuso tra gli investitori.

Tuttavia, spiega l'analista, anche "la velocità di movimento e la volatilità del mercato" possono essere indicatori.

Stephen Innes, analista di SPI AM, sottolinea che i recenti movimenti di mercato riflettono uno "scenario che rivaleggia con quello di Lehman Brothers (settembre 2008, ndr) e con la crisi finanziaria globale, sia per portata che per velocità".

Dal 2 aprile, l'indice più ampio S&P 500, l'indice principale di Wall Street, è sceso di quasi l'11% e ha perso più di 5,3 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato.

Tuttavia, Wall Street ha già visto situazioni peggiori: ad esempio, quando è scoppiata la pandemia di Covid-19 a marzo 2020, l'indice S&P ha subito un crollo di quasi il 12% in una sola sessione.

Tuttavia, "l'S&P era già sceso del 10% in un mese tra febbraio e marzo, poi è sceso del 10% in due giorni. Ecco di cosa si tratta nel crollo", afferma Alexandre Baradez, aggiungendo che "non tutti i crolli hanno la stessa intensità".

Sebbene "le maggiori cadute di questo secolo siano state (...) indotte dalla pandemia, le perdite degli ultimi giorni sono molto significative, il che indica la paura che si sta diffondendo", osserva Susannah Streeter, responsabile dei mercati finanziari di Hargreaves Lansdown.

L'indice azionario statunitense Nasdaq, che comprende molti giganti della tecnologia, "è ora in territorio ribassista", termine che nel gergo del mercato azionario significa che è sceso di oltre il 20% rispetto al suo ultimo picco, osserva anche l'analista di Hargreaves Lansdown.

Nel frattempo, l'indice VIX, che riflette il nervosismo e l'avversione al rischio degli operatori del mercato, ha raggiunto lunedì gli stessi livelli osservati durante la pandemia di marzo 2020.

"Il crollo colpisce soprattutto i mercati azionari americani, mentre in Europa e in Asia si sta verificando un fenomeno di contagio", ritiene Alexandre Baradez.

Tutti i mercati azionari europei hanno registrato perdite superiori al 10% dal 1° aprile. Tra i principali, il DAX, l'indice di punta di Francoforte, è sceso del 10,71% nello stesso periodo, il CAC 40 di Parigi è sceso dell'11,08% e il FTSE 100 di Londra è crollato del 10,26%.

Anche in questo caso, per trovare variazioni simili, dobbiamo risalire all'inizio della pandemia di Covid-19. Per la Borsa di Parigi si è trattato delle peggiori sedute da marzo 2022, subito dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina.

In Asia, il crollo dei mercati azionari è stato particolarmente brutale. Nella prima sessione di contrattazioni in Cina dopo la risposta di Pechino ai dazi di Donald Trump, la Borsa di Hong Kong ha chiuso lunedì in calo del 13,22%. Si tratta del calo più grande dalla crisi del mercato azionario asiatico del 1997.

Nella Cina continentale, lo Shanghai Composite Index è sceso del 7,34%, la sua peggiore sessione da marzo 2020, mentre lo Shenzhen Component Index è crollato del 9,66%, il calo maggiore dal 1996.

La Borsa di Taiwan ha chiuso in ribasso del 9,7%, un calo mai visto dalla sua creazione nel 1967. La Borsa di Tokyo, da parte sua, è scesa del 7,82% lunedì.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più