- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Il Ghana sospende le relazioni diplomatiche con la cosiddetta “SADR”
Con una decisione significativa, la Repubblica del Ghana ha annunciato la sospensione delle sue relazioni diplomatiche con la pseudo “Repubblica Araba Democratica Saharawi” (SADR), atto che si inserisce nella crescente dinamica di sostegno alla posizione marocchina sulla questione del Sahara.
Questa decisione è stata ufficializzata da un documento emesso dal Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Regionale del Ghana, indirizzato al Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini che vivono all'Estero del Regno del Marocco. In questa dichiarazione, il Ghana ha anche indicato che informerà immediatamente il Regno del Marocco, l’Unione Africana (UA) e le Nazioni Unite (ONU) della sua posizione, attraverso i consueti canali diplomatici.
Allo stesso tempo, il Ghana ha ribadito il suo sostegno agli sforzi compiuti dal Regno del Marocco per trovare una soluzione politica “accettata da tutte le parti” riguardo alla questione del Sahara. Questo sostegno segna un importante punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e dimostra l’allineamento della posizione del Ghana con quella di molti altri Stati, in particolare africani.
Va notato che il Ghana ha riconosciuto la pseudo “SADR” nel 1979, ma questo riconoscimento sta diventando sempre più isolato in un contesto internazionale e africano sempre più favorevole al Marocco.
La decisione del Ghana si inserisce anche in una dinamica più ampia avviata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo aiuti, che ha saputo mobilitare un numero crescente di paesi attorno alla legittimità della posizione marocchina sulla questione del Sahara. Dal 2000, 46 paesi, tra cui 13 paesi africani, hanno interrotto o sospeso le loro relazioni diplomatiche con la pseudo "SADR", dimostrando un crescente sostegno all'integrità territoriale del Regno del Marocco.
Questo gesto del Ghana rafforza la pressione sugli ultimi paesi ancora favorevoli alla pseudo "SADR" e costituisce un altro passo verso l'isolamento diplomatico di questa entità. Riflette anche l’evoluzione del sostegno alla causa del Sahara marocchino su scala africana e internazionale.
Commenti (0)