- 16:25Marocco e Angola: una solida partnership diplomatica per rafforzare la cooperazione congiunta
- 15:57Le Nazioni Unite esortano Trump a revocare le sanzioni alla Corte penale internazionale
- 15:31Sahara marocchino.. Inaugurazione del primo centro culturale francese a Laayoune alla presenza di Rachida Dati
- 14:52Lotta al terrorismo. L'esperienza marocchina si è imposta sulla scena internazionale
- 14:36Quotidiano argentino: La rivoluzione sportiva guidata dal re Mohammed VI ha dato i suoi frutti
- 12:39Marocco-Libia: un partenariato strategico per una pesca sostenibile e un’economia blu prospera
- 12:01Rafforzare la partnership tra Marocco e Ruanda: un messaggio reale a Paul Kagame
- 11:36Il ritorno del Marocco nell'Unione Africana... un passo strategico per rafforzare la cooperazione africana
- 11:03Marocco, leader mondiale nella produzione di mirtilli
Seguici su Facebook
L'impatto del clima sull'aumento dei prezzi globali del caffè
Gli amanti del caffè di tutto il mondo si trovano ad affrontare una realtà inquietante: i prezzi del caffè continuano ad aumentare vertiginosamente. I futures sul caffè statunitense hanno superato i 325 dollari, un livello record che supera il prezzo del 1977 di 311 dollari. Questo aumento dei prezzi è ancora più preoccupante dopo il forte calo del 2001, quando il prezzo del caffè scese a 38 dollari.
Alcuni esperti stimano che il prezzo di una tazza di caffè potrebbe raggiungere i 10-12 dollari l'anno prossimo, con segnali di continuo aumento, soprattutto dopo i massimi record raggiunti dai prezzi all'ingrosso dei chicchi di caffè a dicembre, senza previsioni di cali immediati.
I principali produttori di caffè, Brasile e Vietnam, forniscono gran parte della fornitura mondiale e, in genere, i caffè speciali preferiscono la qualità Arabica, nota per il suo sapore intenso, alla Robusta, spesso utilizzata nei caffè istantanei. Sebbene l'Arabica sia più costosa, la quota di mercato della Robusta è aumentata nel corso degli anni, arrivando a rappresentare il 44% della produzione mondiale nella stagione 2021-2022, rispetto al 28% del 1990-1991.
Nell'ultimo anno, il prezzo del caffè Arabica è aumentato notevolmente, raggiungendo i 3,47 $ alla libbra (5,44 $ australiani) al 10 dicembre, un massimo mai visto dal 1977. Anche la Robusta ha visto il suo prezzo aumentare in modo significativo nel 2024, con i rivenditori che a volte guardano per alternative più costose all'Arabica. Al momento in cui scriviamo, il prezzo del caffè Arabica era di circa 3,20 dollari alla libbra (o 5,14 dollari australiani).
Parte di questo aumento dei prezzi è dovuto al crescente squilibrio tra domanda e offerta, nonché all'impatto del cambiamento climatico che ha alterato le condizioni meteorologiche nelle regioni di coltivazione del caffè. Ad esempio, le gravi siccità in Brasile e Vietnam hanno causato un calo della produzione, senza alcuna garanzia di miglioramento per l'anno successivo.
Tanis Humphrey, direttore della ricerca e sviluppo presso la World Coffee Research Foundation, ha sottolineato che l'eccessiva dipendenza da pochi Paesi come fonti primarie di caffè aumenta i rischi di interruzioni dell'approvvigionamento. Ha aggiunto che qualsiasi crisi in un paese come il Brasile, un importante fornitore, avrebbe un impatto diretto sul mercato globale.
Nonostante l'aumento, molti proprietari di bar non si aspettano che i prezzi raggiungano livelli così alti nel prossimo futuro. Secondo Ned, proprietario di un bar di Melbourne, nonostante i prezzi siano aumentati gradualmente e costantemente negli ultimi quattro anni (un aumento del 5% ogni 18 mesi), non prevede un picco drastico. "Non arriverà mai il giorno in cui dirò che la tazza costa 10 dollari", ha concluso.
Pertanto, la crisi del caffè, aggravata dal cambiamento climatico, continua a sconvolgere il mercato globale e i consumatori potrebbero dover adattarsi a prezzi più elevati negli anni a venire.
Commenti (0)