- 17:00La Slovacchia accoglie con favore le iniziative strategiche del re Mohammed VI a favore dell'Africa
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
- 14:18La Slovacchia sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come base per una soluzione definitiva della questione del Sahara
- 14:00Microsoft neutralizza il malware che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo
- 13:13Il Marocco avanza nell'indice globale dell'innovazione per le startup nel 2025
- 12:25C24 a Dili: il Marocco difende la legittimità storica e giuridica della sua sovranità sul Sahara
- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
Seguici su Facebook
Il Marocco attrae importanti investimenti in macchinari tessili con l'ascesa dei tessuti intelligenti
Il settore tessile marocchino sta attraversando una significativa trasformazione, attirando l'attenzione dei maggiori produttori mondiali di macchinari tessili, in un contesto globale caratterizzato dalla transizione verso un'industria più intelligente e sostenibile. Grazie a politiche industriali ambiziose e a un contesto imprenditoriale favorevole, il Marocco si sta affermando come destinazione strategica per gli investimenti in questo settore.
L'azienda tedesca Monforts, pioniera nella produzione di macchinari tessili fin dal XIX secolo, ha recentemente mostrato un crescente interesse per il mercato marocchino. Considera il Nord Africa, in particolare il Marocco, un motore chiave per la crescita della sua attività. L'azienda prevede di presentare le sue attrezzature all'avanguardia alla fiera Morocco Stitch & Tex 2025, che si terrà a Casablanca dal 13 al 15 maggio. Presenterà le sue macchine di essiccazione Montex, i sistemi di tintura Thermex e le unità di restringimento meccanico Monfortex, note per la loro efficienza energetica e il contributo a una produzione più sostenibile.
Contemporaneamente, il gruppo cinese Sunrise ha annunciato un investimento di 2,3 miliardi di dirham per la costruzione di due grandi stabilimenti a Fez e Harhoura, specializzati nella produzione di filati, tessuti e abbigliamento. Questa iniziativa riflette l'ambizione della Cina di fare del Marocco una piattaforma tessile competitiva sulla scena internazionale, sfruttando la sua vicinanza geografica all'Europa e gli accordi di libero scambio con gli Stati Uniti.
Ashim Gieser, Direttore Vendite Regionale di Monforts, sottolinea che il Marocco è diventato una destinazione strategica per l'azienda. Sottolinea che le importazioni marocchine di macchinari tessili europei sono aumentate significativamente, a dimostrazione della vitalità del settore. Per lui, la sfida non si limita all'acquisizione di nuove tecnologie, ma include anche il miglioramento della qualità della produzione, l'ottimizzazione dei consumi energetici e il rafforzamento delle catene del valore nel rispetto degli standard di sostenibilità.
Questa dinamica si inserisce in un contesto favorevole per il Marocco, che sta beneficiando della riorganizzazione di numerosi ordini internazionali, in particolare a seguito dell'imposizione di dazi statunitensi sui prodotti asiatici. Essendo uno dei dieci maggiori esportatori di abbigliamento nell'Unione Europea, il Marocco si trova ora di fronte a un'opportunità storica per ridefinire la propria posizione nel mercato tessile globale, a condizione che sfrutti efficacemente questo slancio industriale per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.
Commenti (0)