Advertising

Marocco e Sudafrica: i principali attori dell'export di veicoli in Africa

Marocco e Sudafrica: i principali attori dell'export di veicoli in Africa
Tuesday 21 May 2024 - 09:00
Zoom

Nel 2023, il Marocco e il Sud Africa hanno dominato le esportazioni di veicoli in Africa, mentre la Tunisia si è concentrata sull’esportazione di componenti automobilistici. Insieme, questi tre paesi hanno generato più di 31 miliardi di dollari in esportazioni, integrando ulteriormente il continente africano nella catena del valore dell’industria automobilistica globale.

Crescita della produzione automobilistica in Africa

La produzione automobilistica in Africa ha registrato una crescita notevole nel 2023, raggiungendo 1,17 milioni di unità, con un incremento del 14,5% rispetto al 2022. Questo aumento contrasta con il calo del 2,4% delle vendite di veicoli nuovi nel continente, che si sono attestate a 1,05 milioni di unità. L’ industria automobilistica africana è prevalentemente orientata all’esportazione, con oltre l’80% dei veicoli leggeri prodotti destinati principalmente al mercato europeo.

Il Marocco è il principale esportatore

Il Marocco si è distinto come il principale esportatore africano di veicoli e componenti automobilistici. Nel 2023, la produzione di veicoli in Marocco ha raggiunto le 535.825 unità, di cui 471.950 autovetture. Il Regno ha superato il Sud Africa in termini di esportazioni, con circa 470.000 unità esportate, rispetto alle 399.594 unità del Sud Africa.

Renault Maroc ha avuto un ruolo chiave in questa performance, con 343.652 unità esportate nel 2023 su una produzione totale di 382.661 unità. Le esportazioni di Renault Maroc sono aumentate del 14,5% rispetto al 2022, rappresentando l'89,80% della sua produzione ed equivalente all'86% delle esportazioni del Sud Africa in volume. I veicoli Renault Maroc, in particolare la Dacia Sandero “made in Morocco”, sono stati spediti verso 68 destinazioni, principalmente in Europa.

Tunisia: esportazione di componenti

Oltre ai veicoli, i paesi africani, inclusa la Tunisia, svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di componenti automobilistici al mercato globale. La Tunisia, pur non esportando veicoli interi, è un attore importante nell'export di componenti, grazie alle delocalizzazioni delle multinazionali che approfittano dei costi di produzione ridotti e della vicinanza ai grandi produttori europei.

Il dominio del Marocco e del Sud Africa nelle esportazioni di veicoli, così come il ruolo cruciale della Tunisia nei componenti, mostrano la crescente integrazione dell’Africa nell’industria automobilistica globale. Con una produzione in aumento e un forte orientamento alle esportazioni, l’industria automobilistica africana continua a crescere, rafforzando il posizionamento strategico del continente nella catena del valore globale.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più