- 09:25Trump intensifica la guerra commerciale globale con tariffe estese
- 09:08Il Parlamento andino sostiene l'integrità territoriale del Marocco.
- 17:16Il Marocco è al primo posto tra i paesi nordafricani nel nuovo Indice di stabilità globale.
- 16:33Il Parlamento britannico discute la questione del Sahara Occidentale, tra le richieste di riconoscerne l'identità marocchina.
- 15:55Marocco: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro accoglie con favore la nuova legge sullo sciopero
- 15:27Il ministro degli Esteri italiano chiede pragmatismo e dialogo con Trump sui dazi
- 14:43Un'azienda italiana sta realizzando il prolungamento della linea ferroviaria ad alta velocità fino a Marrakech.
- 13:00Quaranta Paesi rischiano di saltare i Mondiali del 2026 a causa di Trump
- 11:42Dacia Sandero, prodotta in Marocco, diventa l'auto più venduta in Europa nel 2025
Seguici su Facebook
Tecnologia della semina piovana.. Il Marocco rilancia l’iniziativa “Al-Ghaith” per impollinare il cielo
Nel 1984, il defunto monarca marocchino, re Hassan II, lanciò un’iniziativa chiamata “Al-Ghaith”, specificatamente per la semina artificiale della pioggia, con l’obiettivo di contrastare gli effetti degli anni successivi di grave siccità nel paese.
Il periodo di prova di questo processo, avviato in collaborazione con esperti dell'Agenzia per lo sviluppo degli Stati Uniti, è durato più di cinque anni per garantirne l'efficacia e la familiarità con i vari aspetti ad esso correlati.
L'operazione “Ghaith” è concentrata in aree specifiche del Regno, in particolare quelle che includono dighe d'acqua, e viene effettuata facendo affidamento su generatori terrestri che rilasciano sostanze chimiche per impollinare le nuvole, oppure utilizzando elicotteri della Royal Gendarmerie dotati di tecnologie speciali.
Questo programma è stato adottato dal Marocco quasi trent’anni fa ogni volta che lo spettro della siccità veniva alla ribalta, e l’esperimento è stato ripreso tre anni fa, quando Nizar Baraka, Ministro delle Attrezzature e dell’Acqua, ha confermato nel suo precedente intervento dello scorso novembre nel cuore del Parlamento che il suo ministero aveva ampliato il programma di semina artificiale della pioggia “Al-Ghaith” tra... Per gli anni 2021 e 2023, l'importo è di 160 milioni di dirham, mentre 17 milioni di dirham saranno stanziati per sviluppare e sostenere il programma durante l'attuale anno.
Questa tecnica consente di aumentare il livello delle precipitazioni tra il 14 e il 17 per cento, e viene utilizzata solitamente in Marocco nel periodo tra novembre e aprile, al ritmo di 22 operazioni, ricorrendo all'impollinazione delle nubi del cielo con sale di cloruro di sodio e argento. ioduro attraverso un processo puramente tecnico.
A questo proposito, Al-Hussein Youabed, responsabile della comunicazione presso la Direzione Generale della Meteorologia, ha confermato in dichiarazioni che l’iniziativa “Al-Ghaith” per la pioggia artificiale rientra tra le soluzioni urgenti a cui ricorre il Marocco ogni volta che la pioggia è ritardata o ritardata.
Yoabed ha spiegato in anticipo che il successo del processo di semina della pioggia richiede la disponibilità di fattori naturali e condizioni ausiliarie, come la presenza di correnti d'aria adatte a stimolare le nuvole e un elevato livello di umidità con bassi livelli di masse d'aria nell'alta atmosfera.
Lo stesso portavoce ha sottolineato che la semina per pioggia è un processo che richiede molte precauzioni e un lavoro accurato, poiché è preceduta dal prelievo di campioni dalle aree interessate, in modo che gli specialisti della semina per pioggia della Direzione Meteorologica inizino ad analizzare i dati delle nuvole e a determinare il tasso di successo. prima che il processo abbia inizio.
Ha aggiunto che le operazioni di semina artificiale della pioggia in Marocco mirano alle zone montuose adiacenti alle dighe per migliorarne le proprietà attraverso la caduta di fiocchi di neve, che contribuisce anche a rafforzare il letto dell'acqua.
Esperti ambientali di diversi paesi avevano precedentemente confermato durante il vertice sul clima “COP22” ospitato dal nostro paese che la tecnologia di semina artificiale a pioggia è una tecnologia rispettosa dell’ambiente, poiché il suo ricorso non comporta alcun effetto negativo, né sul fondo dell’acqua né sui prodotti agricoli. .
Vale la pena notare che il Marocco, grazie alle esperienze e alle competenze accumulate attraverso l’iniziativa “Al Ghaith”, è diventato un pioniere nel campo della semina artificiale a pioggia nel continente africano, cosa che gli ha permesso di fornire sostegno in questo contesto ai paesi africani, tra cui Mali, Burkina Faso e Senegal, ha chiesto aiuto al Marocco per intraprendere la stessa iniziativa per fermare lo spettro della sete che minaccia la sua popolazione e migliorare la produttività di milioni di ettari agricoli.
Commenti (0)