- 17:12Il Direttore Generale dell'OMC avverte che il commercio globale è in crisi, esortando il Giappone a guidare la riforma
- 16:44L'Ungheria aprirà il primo consolato europeo nel Sahara marocchino
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 16:03Wall Street sale dopo l'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
- 15:35Tre famiglie marocchine dominano la classifica delle aziende familiari più potenti del mondo arabo nel 2025
- 15:17Sviluppo industriale: il Marocco chiede a Vienna la cooperazione Sud-Sud e triangolare
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 14:1469° anniversario della FAR: un'istituzione impegnata con determinazione sulla via della modernizzazione
Seguici su Facebook
Un'azienda italiana sta realizzando il prolungamento della linea ferroviaria ad alta velocità fino a Marrakech.
Fonti di stampa hanno riferito che l'Ufficio nazionale delle ferrovie (ONCF) ha aggiudicato alla società italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (GCF) due contratti nell'ambito dell'estensione della linea ferroviaria ad alta velocità che collega Tangeri e Kenitra a Marrakech.
GCF guiderà un consorzio composto dalle sue controllate Transalpes Renouvellement, GCF Électriques e GCF Maroc per realizzare il Settore 2, che comprende la sezione meridionale di 200 chilometri tra Sidi El Aidi e Marrakech.
Il contratto, del valore di 140 milioni di euro (circa 1,5 miliardi di AED), prevede la posa dei binari ferroviari e l'installazione dell'infrastruttura ferroviaria, compresi gli scavi delle fondamenta, l'installazione delle colonne di sostegno e l'equipaggiamento degli impianti elettrici.
L'azienda ha spiegato che la progettazione dettagliata del progetto è in corso, mentre i lavori preparatori sono già iniziati.
Per realizzare il progetto, GCF realizzerà delle basi di costruzione a Sidi El Aidi e Benguerir, che saranno utilizzate come centri logistici, magazzini di materiali e stazioni di manutenzione per le attrezzature edili. A Benguerir saranno inoltre realizzati uno stabilimento per la produzione di traverse in calcestruzzo e un'unità di saldatura delle rotaie, che saranno in seguito messi a disposizione dell'ONCF in preparazione del futuro prolungamento della linea fino ad Agadir. L'acciaio per le ferrovie sarà fornito dall'azienda italiana JSW Acier.
D'altro canto, GCF, in partnership con GCF Maroc, ha acquisito il Settore 4, che comprende la modernizzazione della linea tradizionale tra Sidi El Aidi e Marrakech, per un costo di 55 milioni di euro (circa 600 milioni di dirham). Questo programma comprende il rinnovamento delle ferrovie, i dispositivi di deviazione dei binari, la rete ferroviaria e vari lavori infrastrutturali.
Il progetto prevede anche la riabilitazione di sei stazioni: Sidi El Aidi, Settat, Benguerir, Sidi Bouatmane, Palmirali-Sidi Ghanem e Gueliz. Saranno inoltre costruite due nuove stazioni nella Città Verde e nello Stadio di Marrakech, per facilitare i collegamenti con la linea ferroviaria ad alta velocità attualmente in costruzione.
Secondo le stesse fonti, i lavori dureranno 36 mesi e contribuiranno a migliorare la fluidità del traffico misto su questo asse strategico.
Commenti (0)