- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Una svolta tanto attesa nella diagnosi dell’Alzheimer
Un team di scienziati ha compiuto un nuovo passo verso l'obiettivo tanto atteso di diagnosticare la malattia di Alzheimer attraverso un semplice test, con una precisione fino al 90%.
Gli scienziati hanno rivelato un semplice esame del sangue che è più accurato nella diagnosi dell'Alzheimer rispetto all'interpretazione dei medici dei test cognitivi e delle scansioni TC nell'indicare la condizione.
Lo studio ha scoperto che l'esame del sangue identificava correttamente se i pazienti con problemi di memoria avevano il morbo di Alzheimer con una precisione del 90%.
Gli esperti hanno affermato che l'unica cosa che tutti gli individui affetti da Alzheimer hanno in comune è una perdita costante di cellule nervose chiave associata a un marcato aumento delle proteine anomale, in particolare beta-amiloide e tau, che si aggregano e si intrecciano in modi che danneggiano direttamente le cellule.
Nello studio, il team ha reclutato 1.213 pazienti le cui condizioni di salute sono state valutate da un medico di famiglia o da specialisti dell'Alzheimer in Svezia, tra febbraio 2020 e gennaio 2024.
Circa due terzi dei pazienti sono stati classificati come affetti da declino cognitivo soggettivo o deterioramento cognitivo lieve, mentre il restante terzo ha ricevuto una diagnosi di demenza sulla base di una combinazione di test clinici e cognitivi.
Oltre all'esame del sangue, la maggior parte dei pazienti è stata sottoposta ad un attento esame del liquido cerebrospinale, mentre alcuni hanno effettuato una TAC specifica per valutare aggregati anomali di proteine nel cervello.
Si è riscontrato che l'accuratezza dei risultati era buona in entrambi i tipi di valutazione, poiché prevedeva la malattia di Alzheimer con una precisione del 90%.
Sebastian Palmqvist, neurologo dell'Università svedese di Lund, ha dichiarato: "I medici di base hanno raggiunto una precisione del 61% nell'identificazione della malattia di Alzheimer, mentre i medici specialisti hanno avuto ragione nel 73% dei casi. Ciò sottolinea la mancanza di strumenti diagnostici validi ed economici , soprattutto nelle cure primarie.
"Il test è già disponibile negli Stati Uniti e probabilmente lo sarà presto in molti altri paesi", afferma Oscar Hansson, neurologo dell'Università di Lund. "Inizialmente sarà utilizzato principalmente in cliniche specializzate nella memoria e potrebbe richiedere circa uno o due anni.” Implementare le linee guida e la formazione nelle cure primarie.
Commenti (0)