- 17:16Il Marocco è al primo posto tra i paesi nordafricani nel nuovo Indice di stabilità globale.
- 16:33Il Parlamento britannico discute la questione del Sahara Occidentale, tra le richieste di riconoscerne l'identità marocchina.
- 15:55Marocco: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro accoglie con favore la nuova legge sullo sciopero
- 15:27Il ministro degli Esteri italiano chiede pragmatismo e dialogo con Trump sui dazi
- 14:43Un'azienda italiana sta realizzando il prolungamento della linea ferroviaria ad alta velocità fino a Marrakech.
- 13:00Quaranta Paesi rischiano di saltare i Mondiali del 2026 a causa di Trump
- 11:42Dacia Sandero, prodotta in Marocco, diventa l'auto più venduta in Europa nel 2025
- 11:19OpenAI registra un'impennata di utenti dopo il lancio della funzionalità di generazione di immagini ChatGPT
- 10:38Un importante progetto di assemblaggio di turbine eoliche in Marocco
Seguici su Facebook
Rabat nominata “Capitale Mondiale del Libro” dall’UNESCO per il 2026
Il Regno del Marocco ha annunciato con orgoglio la designazione di Rabat come “Capitale mondiale del libro” per l’anno 2026 da parte dell’UNESCO. Questo prestigioso riconoscimento premia gli sforzi compiuti dal Paese per promuovere la cultura e incoraggiare la democratizzazione della conoscenza, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Città della luce e capitale culturale, Rabat continua ad affermarsi sulla scena internazionale. Dopo essere stata incoronata “Capitale africana della cultura”, la città ora aggiunge un nuovo riconoscimento globale al suo elenco di successi. Questa designazione arriva in un momento in cui la città continua il suo sviluppo culturale ed educativo, ponendo i libri e la lettura al centro delle sue preoccupazioni.
In un comunicato stampa, le autorità marocchine hanno sottolineato l'importanza di questa distinzione. Rabat, grazie a questo titolo, diventerà un vero laboratorio di cultura del libro, offrendo una piattaforma d'elezione per mettere in risalto la letteratura marocchina e internazionale. Questa iniziativa mirerà a sensibilizzare i cittadini sull'importanza dei libri e a creare una società di lettori, rafforzando al tempo stesso la cooperazione tra le autorità pubbliche e gli attori della società civile.
L'anno 2026 sarà caratterizzato da un programma ricco di eventi culturali: workshop, dibattiti, mostre e fiere del libro scandiranno i mesi a venire, mettendo sotto i riflettori la letteratura marocchina. Queste attività saranno accompagnate dalla strutturazione di progetti di carattere permanente, come la creazione di nuovi spazi di lettura e creatività, garantendo così la sostenibilità dell'impegno di Rabat a favore del libro e della cultura.
Inoltre, questa designazione costituisce una straordinaria opportunità per il Marocco di promuovere la diversità culturale che lo caratterizza, consolidando al tempo stesso il posto dei libri nel cuore delle industrie culturali e creative del paese. Attraverso questo riconoscimento, Rabat conferma il suo ruolo di crocevia culturale e di città aperta al mondo, capace di affrontare le sfide dello sviluppo culturale ed educativo.
Infine, questa iniziativa si inserisce nella strategia complessiva del nuovo modello di sviluppo marocchino, dove cultura e conoscenza giocano un ruolo chiave nella costruzione di una società moderna e inclusiva.
Commenti (0)