- 18:15Vaticano: Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo papa Leone XIV?
- 17:23Il Marocco rafforza la sua transizione verde con ingenti finanziamenti europei e canadesi per un valore di 65 milioni di euro.
- 17:15La Gran Bretagna ribadisce il suo impegno ad approfondire la partnership con il Marocco.
- 16:30Il Marocco al centro del progetto verde transmediterraneo di Fortescue
- 16:11Nasser Bourita: l'Africa Atlantica, polo geostrategico e motore di innovazione secondo la visione di Sua Maestà il Re Mohammed VI
- 15:55La regione del Sahara marocchino sta diventando una destinazione leader per gli investimenti internazionali, secondo Bloomberg
- 11:38Vaticano: i cardinali continuano le deliberazioni per eleggere il nuovo papa, il mondo in attesa
- 11:00Rafforzare la cooperazione tra Marocco e Arabia Saudita in materia di trasporti
- 10:38Il Marocco rafforza la sua posizione di attore internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata e il terrorismo.
Seguici su Facebook
Mattarella risponde agli studenti: “Cessate il fuoco immediato a Gaza”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto agli studenti dell’Università La Sapienza che lo avevano sollecitato a prendere posizione sul conflitto a Gaza.
“Ho reiterato la richiesta di un immediato cessate il fuoco,” rivolgendosi alla platea riunita per la Giornata del Laureato nell’Aula Magna del Rettorato. Un intervento non previsto nel programma ha visto il Presidente della Repubblica rispondere agli studenti in agitazione da settimane riguardo al conflitto in Medio Oriente.
“Una lettera mi ha invitato a non chiudermi nella ‘Torre d’avorio del Rettorato’,” ha spiegato il Presidente. “Venendo qui, ho visto un cartello che mi chiedeva cosa pensassi di Gaza. Non posso ignorarlo.” Ha richiamato i suoi ripetuti interventi “in occasioni significative”, dal discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite alla lettera inviata al presidente della Repubblica israeliano, ribadendo la sua posizione: “Per la nostra Repubblica, tutte le violazioni dei diritti umani vanno contrastate, sempre e ovunque.”
Il suo intervento non è tuttavia riuscito a placare la rabbia degli studenti. I collettivi, radunati all’esterno del Rettorato, hanno contestato apertamente il capo dello Stato, manifestando il loro dissenso con striscioni che recitavano: “Italia e Sapienza complici del genocidio.”
Commenti (0)