- 18:09Gli studenti marocchini sono al terzo posto tra gli studenti stranieri nelle università italiane
- 18:00'Meta' AI in grado di leggere la mente con l'80% di precisione
- 17:15Come l'algoritmo di TikTok del 2025 plasma la strategia e la crescita dei contenuti
- 16:45Stellar AfricaGold rafforza i suoi investimenti nell'esplorazione dell'oro in Marocco
- 16:26Il Marocco mette in risalto la sua industria dei veicoli elettrici in una fiera in Cina
- 16:16Analisi approfondita EUR/USD: prospettive tecniche ed economiche in mezzo alle tensioni globali
- 15:52Daily Telegraph: è improbabile che l’Unione Europea riesca a istituire una “forza permanente di mantenimento della pace” in Ucraina
- 15:20La polizia italiana sequestra 788 kg di cocaina nel porto di Gioia Tauro
- 15:00Google paga 326 milioni di tasse eluse, un’altra beffa per l’Italia
Seguici su Facebook
Marocco: un ponte strategico nella cooperazione industriale tra il Sud del mondo
Il Marocco non è più solo un beneficiario della cooperazione industriale tra i paesi del Sud del mondo, ma è diventato un ponte strategico. Collega l'Europa, il mondo arabo e l'Africa subsahariana. Secondo un recente rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO).
Il rapporto afferma che il Marocco sta partecipando a due importanti progetti. Nell'ambito della Cooperazione Industriale Sud-Sud e Triangolare (SSTIC), guida la cooperazione industriale attraverso iniziative come il Country Partnership Programme (PCP) e Cleantech Morocco, rafforzando la sua crescente influenza in Africa.
Il rapporto aggiunge che il Marocco svolge un ruolo importante nella tecnologia verde e mette in risalto la Green Academy che ha ospitato esperti provenienti da sei paesi africani: Burkina Faso, Ghana, Ruanda, Senegal, Sudafrica e Mauritius.
Il Marocco ha inoltre svolto un ruolo cruciale nel trasferimento di tecnologie verdi in paesi come il Senegal e la Cambogia attraverso Cleantech Morocco.
Il rapporto ha indicato che il Marocco ospiterà la prossima conferenza su "Industria 14.0 e produzione intelligente in Africa", come passo verso il consolidamento della sua leadership nello sviluppo industriale.
Mentre l'Africa ospita 41 dei 149 progetti di cooperazione industriale globale, il Marocco si distingue per la sua partecipazione attiva, anche se Etiopia, Tanzania, Nigeria ed Egitto guidano il numero di progetti.
Il rapporto evidenzia la forte dipendenza dai finanziamenti esterni e la distribuzione non uniforme dei progetti tra le diverse regioni.
Attualmente, solo 24 dei 54 paesi africani fanno parte dei progetti SSTIC, la maggior parte dei quali si svolgono nell'Africa occidentale e orientale.
Il 70% di questi progetti riguarda l'agricoltura e l'energia, mentre settori come l'assistenza sanitaria e la tecnologia digitale necessitano ancora di maggiori investimenti.
Il finanziamento resta una sfida importante. La Repubblica Democratica del Congo è l'unico paese africano presente nell'elenco dei maggiori contributori, con un contributo significativo. Le donazioni a livello mondiale stanno raggiungendo cifre enormi, con l'Unione Europea in testa.
Ciò presenta una contraddizione: mentre si cerca di raggiungere una maggiore autosufficienza, molti progetti continuano a dipendere da finanziamenti esterni.
Commenti (0)