- 17:42Marocco-Estonia: desiderio comune di un partenariato rafforzato
- 17:27Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno.
- 16:46Cyberattacchi: è necessaria una risposta globale coordinata e strategica
- 16:06Sahara marocchino: il Consiglio di sicurezza spinge per i negoziati sul piano di autonomia
- 15:28Cosa sappiamo dell'ultima proposta di cessate il fuoco di Israele a Gaza?
- 14:43Meta affronta una causa antitrust storica: verso una possibile scissione?
- 14:02Il Marocco è la 18a potenza mondiale per numero di carri armati da combattimento secondo Insider Monkey
- 13:19L'Estonia rinnova il suo sostegno al piano di autonomia marocchino come soluzione seria e affidabile alla questione del Sahara.
- 12:33Capo Verde ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
L'Argentina annuncia il ritiro dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'Argentina ha annunciato mercoledì il suo ritiro dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), una decisione presa dal presidente Javier Milei a causa di "profondi disaccordi sulla gestione sanitaria" e "dell'influenza politica di alcuni paesi".
In una conferenza stampa, il portavoce presidenziale Manuel Adorni ha affermato che il presidente Milei aveva incaricato il ministro degli Esteri Gerardo Wirthin di adottare le misure necessarie per formalizzare l'uscita del Paese dall'OMS. Adorni ha aggiunto che l'Argentina non permetterà ad alcuna organizzazione internazionale di interferire nella sua sovranità o nelle sue questioni sanitarie.
La decisione dell'Argentina nasce dalle divergenze sulla gestione delle crisi sanitarie, in particolare della pandemia di Covid-19 che ha segnato il mandato dell'ex presidente Alberto Fernández (2019-2023). Sotto la sua amministrazione, l'Argentina ha imposto il lockdown più lungo della storia dell'umanità. Il portavoce ha parlato anche della "mancanza di indipendenza" dell'OMS di fronte alle pressioni politiche di alcuni Paesi.
Il ritiro dell'Argentina mira a offrire al Paese "maggiore flessibilità nell'attuazione di politiche sanitarie adattate al contesto locale e agli interessi nazionali", consentendo al contempo di stanziare maggiori risorse per il sistema sanitario. Questo gesto rafforza l'impegno dell'Argentina nell'affermare la propria sovranità nel campo della salute.
La decisione arriva dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dall'OMS sotto la presidenza di Donald Trump, che nel gennaio 2021 ha firmato un ordine esecutivo che pone fine all'appartenenza degli Stati Uniti all'organizzazione. Trump aveva giustificato questa misura con lo squilibrio finanziario tra Stati Uniti e Cina, accusando l'OMS di "frode" ai danni degli Stati Uniti.
Commenti (0)