- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
L'ambizioso progetto del tunnel dello stretto di Gibilterra riprende slancio
Dopo anni di inattività, un ambizioso progetto per costruire un tunnel subacqueo che colleghi Europa e Africa sta nuovamente catturando l'attenzione dei decisori politici e del pubblico. Il tunnel proposto, il cui costo stimato è di ben 6 miliardi di euro, mira a stabilire un collegamento rivoluzionario tra Spagna e Marocco, due nazioni separate da appena 14 chilometri di acqua attraverso lo Stretto di Gibilterra.
L'idea di creare un passaggio sottomarino tra i due continenti risale alla fine degli anni '70, quando furono condotti i primi studi di fattibilità. Tuttavia, ostacoli tecnici e finanziari ne hanno costantemente ritardato la realizzazione. Ora, dopo una pausa dal 2009, recenti discussioni ad alto livello tra Madrid e Rabat hanno riacceso la speranza che questa monumentale impresa possa finalmente diventare realtà, promettendo sostanziali benefici economici per entrambe le parti.
Ad aprile 2023, durante la 43a riunione della Commissione ispano-marocchina, i due paesi hanno concordato un piano di lavoro triennale per rivalutare la fattibilità del progetto. Questo rinnovato slancio è stato ulteriormente rafforzato da intense discussioni tra Oscar Puente, ministro dei trasporti spagnolo, e il suo omologo marocchino, Nizar Baraka, durante la visita ufficiale di Puente in Marocco nel marzo 2024.
Il tunnel proposto, progettato sia per il trasporto ferroviario di passeggeri che di merci, comprenderebbe due tubi sottomarini lunghi 28 chilometri, raggiungendo una profondità massima di 475 metri. Questo passaggio collegherebbe Punta Paloma in Spagna con Malabata nel Marocco settentrionale. Secondo le proiezioni riportate dalla rivista americana Newsweek, il tunnel potrebbe trasportare 12,8 milioni di passeggeri e 13 milioni di tonnellate di merci all'anno, riducendo il tempo di percorrenza tra Madrid e Casablanca a sole 5,5 ore, creando un'arteria vitale per il commercio e il turismo.
L'infrastruttura pianificata integrerebbe perfettamente le reti ferroviarie spagnole e marocchine, consentendo un flusso ininterrotto di merci e persone tra i due continenti. Oltre a rafforzare i legami economici tra Europa e Africa, il tunnel potrebbe diventare un importante catalizzatore per lo sviluppo regionale, attraendo investimenti e promuovendo la crescita nei settori della logistica e del turismo.
Il progetto del tunnel dello Stretto di Gibilterra trascende il suo ruolo di mera infrastruttura di trasporto. Rappresenta un pilastro strategico nelle relazioni ispano-marocchine e un simbolo di cooperazione transcontinentale. L'imminente Coppa del Mondo del 2030, che il Marocco ospiterà insieme a Spagna e Portogallo, aggiunge un'ulteriore dimensione a questa iniziativa. Entrambe le nazioni sperano che il tunnel sia operativo entro la fine dell'attuale decennio, facilitando la mobilità dei milioni di visitatori attesi per questo evento globale.
Nonostante l'ottimismo prevalente, restano diverse sfide formidabili. Costruire un tunnel sottomarino di questa portata richiede tecnologie avanzate e tecniche ingegneristiche sofisticate per garantire la sicurezza e la durata della struttura. Anche gli aspetti finanziari e ambientali pongono questioni critiche. Il fabbisogno di finanziamenti di 6 miliardi di euro richiederà partnership pubblico-private, prestiti internazionali e potenzialmente fondi dell'Unione Europea. Inoltre, devono essere condotti rigorosi studi di impatto ambientale per ridurre al minimo i disturbi ecologici.
L'impegno politico di entrambi i governi sarà cruciale per superare questi ostacoli. I recenti accordi e la dimostrata volontà dei leader spagnoli e marocchini sono segnali incoraggianti, ma l'attuazione del progetto richiederà un coordinamento continuo e un follow-up rigoroso.
Mentre l'ambizioso progetto del tunnel dello Stretto di Gibilterra riacquista slancio, esso rappresenta una testimonianza del potere della cooperazione internazionale e dell'ingegno umano. La sua realizzazione di successo potrebbe inaugurare una nuova era di interconnettività e prosperità economica per la regione, consolidando i legami indistruttibili tra Europa e Africa.
Commenti (0)