- 14:01Un reclamo europeo minaccia l'impegno di Google per integrare l'intelligenza artificiale nella ricerca
- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 12:54Marocco-Hong Kong: verso un accordo fiscale senza precedenti
- 12:00Fitch avverte di un forte rallentamento dell'economia globale nel 2025
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 11:15Tecnologia dell'informazione: il Marocco rafforza la sua posizione di leader digitale nel mondo arabo
- 11:00L'OPEC+ valuta l'accelerazione della produzione di petrolio a fronte delle tensioni geopolitiche e delle pressioni del mercato
- 10:26Il Marocco si batte a Ginevra per il rafforzamento della cooperazione tecnica per i diritti umani
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
Seguici su Facebook
Il Marocco registra una ripresa economica nel primo trimestre del 2024
Il primo trimestre del 2024 ha segnato una notevole ripresa della capacità operativa dei settori produttivi del Marocco, ha dichiarato il Capo del Governo, Aziz Akhannouch, durante la sessione mensile delle interrogazioni orali alla Camera dei Rappresentanti.
Sono stati creati più di 63.000 posti di lavoro nei servizi e circa 34.000 nel settore industriale, compreso l’artigianato, con indicatori positivi nell’agricoltura nonostante le sfide climatiche.
Akhannouch ha sottolineato che la diversificazione economica e l’espansione delle attività non agricole hanno consentito al PIL marocchino di superare per la prima volta i 140 miliardi di dollari, con una crescita del 3,4% nel 2023. Il tasso del debito è stato ridotto al di sotto del 70% del PIL e il deficit di bilancio è salito al 4,3%, dimostrando la robustezza dell’economia nazionale e l’impegno del governo a ridurre questo deficit al di sotto del 3% entro il 2026.
Il governo si è inoltre concentrato sulla modernizzazione del settore turistico, sull’apertura di nuove Città dei Mestieri e delle Competenze e sulla promozione dell’etichetta “Made in Morocco”. Questi sforzi hanno contribuito ad un aumento significativo delle esportazioni e all’accoglienza di oltre 14,5 milioni di turisti, generando ricavi record e promuovendo la creazione di posti di lavoro di qualità nei settori strategici del Paese.
Commenti (0)