Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Akhannouch: la risoluzione ONU consacra il Marocco come potenza regionale

16:00
Akhannouch: la risoluzione ONU consacra il Marocco come potenza regionale

Il Primo Ministro marocchino Aziz Akhannouch ha dichiarato che l'ultima risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non solo riconosce la sovranità del Marocco sulle sue province meridionali, ma riconosce anche implicitamente la posizione del Regno come potenza regionale e internazionale sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI.

Intervenendo durante la sessione mensile di interrogazioni orali alla Camera dei Rappresentanti, tenutasi lunedì e dedicata allo sviluppo delle province meridionali, Akhannouch ha sottolineato che il voto del Consiglio di Sicurezza conferma fermamente che il Marocco, guidato da un Re visionario, ha una strategia chiara e svolge un ruolo decisivo nella promozione della pace, della tolleranza e della coesistenza, sia a livello regionale che globale.

Il capo del governo ha ricordato che i principali progressi compiuti nella difesa dell'integrità territoriale del Regno sono il risultato di 26 anni di diplomazia reale riconosciuta dalla comunità internazionale per la sua credibilità, coerenza e impegno nei confronti dei principi fondamentali.

Aziz Akhannouch ha descritto questa diplomazia reale come una "diplomazia d'azione prima dei discorsi", basata sulla chiarezza, l'ambizione e la diversificazione delle partnership, consolidando al contempo la sovranità nazionale. Ha aggiunto che si tratta di una "diplomazia d'eccellenza" che ha trasformato la causa nazionale da una semplice questione di legittimità in un modello internazionale di gestione strategica, guidato da pazienza, saggezza e una visione a lungo termine.

Il capo del governo ha concluso ribadendo che la rotta tracciata dal Sovrano rimane invariata: "nessuna soluzione al di fuori della sovranità marocchina e nessuna partnership senza il riconoscimento dell'identità marocchina del Sahara".



Leggi di più

Questo sito web, walaw.press, utilizza i cookie per offrirti una buona esperienza di navigazione e migliorare continuamente i nostri servizi. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’uso di questi cookie.