Advertising
  • Fajr
  • Alba
  • Dhuhr
  • Asr
  • Maghrib
  • Isha

Seguici su Facebook

Il Marocco rafforza il suo ruolo internazionale grazie alla visione reale

Yesterday 15:47
Il Marocco rafforza il suo ruolo internazionale grazie alla visione reale

Spinto dalla visione illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, il Marocco si è affermato come attore proattivo nella risoluzione delle sfide globali, fornendo risposte nazionali esemplari a questioni come la pace, lo sviluppo, l'immigrazione, il clima e la lotta al terrorismo.

La questione del Sahara marocchino

Negli ultimi anni, Sua Maestà il Re Mohammed VI ha avviato una dinamica di sostegno all'iniziativa di autonomia, nel quadro della sovranità nazionale e dell'integrità territoriale del Regno, come unica base per la risoluzione della controversia regionale sul Sahara marocchino.

La partecipazione del Marocco alla Settimana di Alto Livello dell'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ulteriormente rafforzato lo slancio internazionale guidato dal Sovrano a favore del piano di autonomia e della sovranità del Marocco sul suo Sahara.

La posizione americana, che incoraggia gli investimenti in tutto il Marocco, comprese le province meridionali, rappresenta "una svolta che potrebbe essere descritta come il riconoscimento economico della sovranità marocchina sulle province meridionali", simile alle posizioni espresse da Regno Unito, Francia e altri paesi. Questi ultimi ora considerano le province meridionali un'opportunità di sviluppo, una porta d'accesso al continente africano e una leva per rafforzare il loro partenariato con il Regno.

Iniziative Reali per l'Africa

A seguito dell'udienza concessa da Sua Maestà il Re ai ministri degli Esteri dei paesi membri della Confederazione dell'Alleanza degli Stati del Sahel, l'Iniziativa Reale per promuovere l'accesso dei paesi del Sahel all'Oceano Atlantico sta ora passando dalla fase di sviluppo a quella di operatività e sta godendo di un crescente sostegno internazionale.

Questo cambio di paradigma significa che il Sahel non è più percepito come un peso, ma come un'area ricca di opportunità e potenziale di sviluppo.

L'80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha anche offerto l'opportunità di discutere della Royal African Atlantic Initiative durante una riunione ministeriale, la sesta del suo genere, con prossimi incontri in Mauritania, Camerun e Benin per rafforzare la cooperazione nell'area afroatlantica.

Inoltre, la Lettera Reale indirizzata all'Alto Consiglio degli Ulema in occasione del 1500° anniversario della nascita del Profeta Muhammad (pace e benedizioni di Allah su di lui) è stata accolta come un riferimento spirituale e intellettuale durante un evento di alto livello dell'OIC.

Medio Oriente: la posizione marocchina

La dichiarazione del Marocco all'ONU ha ribadito le posizioni reali espresse nei vertici arabi e islamici: rifiuto della gestione delle crisi a favore di soluzioni durature; richiesta di un cessate il fuoco, della fornitura di aiuti umanitari e del rispetto dei diritti dei palestinesi; sostegno a una pace duratura basata sulla soluzione dei due Stati, in conformità con l'Iniziativa di Pace Araba e le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza.

Sua Maestà il Re Mohammed VI, Presidente del Comitato Al-Quds, ha inoltre sottolineato il ruolo dell'Agenzia Bayt Mal Al-Quds nel fornire assistenza umanitaria e nel preservare l'identità della Città Santa e il suo carattere multireligioso.

Connettività africana e diplomazia bilaterale

Il Marocco ha organizzato un evento collaterale di alto livello sulla connettività africana, rimettendo questo tema al centro delle discussioni multilaterali e contribuendo alla promozione internazionale di un'Africa resiliente e prospera.

Infine, il Ministro Nasser Bourita ha tenuto numerosi incontri bilaterali con funzionari africani, latinoamericani, caraibici ed europei, nell'ambito di uno sforzo costante per consolidare la cooperazione Sud-Sud e diversificare le alleanze internazionali.



Leggi di più

×

Scarica l'app Walaw