- 19:35La Banca Mondiale sottolinea gli sforzi del Marocco verso un modello alimentare più resiliente
- 17:05Marocco e Giappone: una partnership forte e un messaggio reale in occasione del compleanno dell'imperatore Naruhito
- 15:40Ministro dell'agricoltura francese: il Marocco è un grande amico della Francia
- 14:09Italia: l'inflazione sale leggermente a gennaio, mentre si arresta il calo dei prezzi dell'energia
- 12:48L'OMS avverte: "Impossibile raggiungere un trattato sulle epidemie"
- 11:44Ambasciatore spagnolo: Essaouira è un attore chiave nel rafforzamento dei legami culturali tra Marocco e Spagna
- 11:04Meloni elogia Trump: forte, efficace e scommetto su di lui
- 10:15L'ex ambasciatore argentino elogia l'eccellenza delle relazioni bilaterali tra Marocco e Argentina
- 09:35Il Parlamento arabo adotta un documento e un piano d'azione per sostenere la fermezza del popolo palestinese
Seguici su Facebook
Il Marocco ospiterà la Conferenza ministeriale globale sulla sicurezza stradale del 2025
Marrakech si prepara a ospitare la quarta Conferenza ministeriale globale sulla sicurezza stradale, che si terrà dal 18 al 19 febbraio 2025, un evento che rientra negli sforzi internazionali volti a dimezzare il numero di morti e feriti causati da incidenti stradali entro il 2030.
Questa conferenza è organizzata sotto gli auspici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, proseguendo il percorso iniziato a Mosca nel 2009, passando per Brasilia nel 2015 e Stoccolma nel 2020, per costituire una tappa fondamentale nella valutazione dei progressi compiuti nell'attuazione del Piano globale per la sicurezza stradale per il periodo 2021-2030.
La conferenza si propone di promuovere una nuova visione di mobilità sicura e sostenibile e di elaborare una dichiarazione che guardi al futuro, gettando nuove basi per la sicurezza stradale. La scelta del Marocco di ospitare questo evento riflette il suo fermo impegno su questo tema a livello nazionale, regionale e internazionale, soprattutto alla luce dell'elevato numero di incidenti stradali in Africa.
Questa selezione consolida inoltre la posizione del Regno come Paese leader in questo campo, grazie alle riforme istituzionali a cui ha assistito il settore, in particolare l'istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza stradale "NARSA" nel 2020, oltre alle sue partnership con organizzazioni internazionali come la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale della sanità e l'organizzazione di eventi di spicco come il Primo Forum africano sulla sicurezza stradale nel 2018.
Alla conferenza parteciperanno circa 1.500 personalità, tra cui ministri, funzionari governativi, rappresentanti delle Nazioni Unite e di organizzazioni internazionali, oltre a esperti, accademici e rappresentanti della società civile e del settore privato.
Questo evento rappresenta un'opportunità per potenziare gli sforzi internazionali e intensificare la cooperazione per garantire la sicurezza stradale e ridurre i rischi associati agli incidenti stradali, in linea con gli obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile.
Commenti (0)