- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
Il Marocco, motore dell’innovazione e del digitale in Africa secondo l’Unione Europea
Il Marocco rappresenta uno dei partner africani "più dinamici" dell'Unione Europea in termini di ricerca e innovazione, ha affermato l'ambasciatrice dell'Unione Europea in Marocco, Patricia Llombart.
In un'intervista rilasciata a MAP a margine della sua partecipazione al Gitex Africa 2025, che si terrà dal 14 al 16 aprile a Marrakech e a cui parteciperanno un centinaio di aziende e startup europee, la Sig.ra Llombardt ha sottolineato l'impegno attivo del Regno nei settori della ricerca e dell'innovazione, come dimostra il coinvolgimento di circa 65 istituzioni marocchine nei programmi legati a questi settori, come "Horizon Europe".
Riferendosi agli ambiti di cooperazione in corso tra l'Unione Europea e il Marocco, l'ambasciatore ha citato la cooperazione con il Ministero dell'Istruzione superiore, in particolare attraverso i programmi "Erasmus+" destinati a studenti e ricercatori marocchini presso istituzioni europee, nonché la partnership con il Ministero della transizione digitale e della riforma amministrativa per sostenere gli sforzi di digitalizzazione delle procedure amministrative.
"L'Unione Europea si unisce alle ambizioni dell'Africa e del Marocco di svolgere i propri ruoli nel settore digitale e fornisce finanziamenti per la cooperazione attraverso sovvenzioni e prestiti della Banca europea per gli investimenti", ha affermato.
La dott.ssa Lombardt si è inoltre concentrata sull'ambizioso progetto del cavo sottomarino "Medusa", volto a rafforzare la connettività digitale dell'Unione Europea con i suoi omologhi centri di ricerca e istruzione nel Nord Africa, principalmente in Marocco.
"Si tratta di un momento cruciale per le relazioni Europa-Africa, che celebrano 25 anni di partenariato, ma soprattutto per il nostro rapporto bilaterale e multidimensionale con il Marocco, un Paese che condivide le nostre posizioni sulle questioni energetiche e digitali", ha assicurato l'ambasciatore.
A questo proposito, ha espresso l'ambizione dell'Unione europea di lanciare con i suoi partner un nuovo patto per il Mediterraneo, al fine di approfondire il partenariato euromediterraneo e individuare nuovi ambiti di cooperazione.
Commenti (0)