- 16:16Christine Lagarde favorita per succedere a Klaus Schwab come CEO del World Economic Forum
- 15:30Il Senegal ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia, una soluzione consensuale alla controversia sul Sahara
- 15:00Il Marocco afferma la sua importanza in materia di sicurezza sulla scena internazionale a Mosca
- 14:15Il Marocco guida il Nord Africa nella classifica Bloomberg delle società ad alta capitalizzazione
- 13:30"La soluzione finale": un murale raffigurante Netanyahu che bacia Hitler in Italia
- 12:00La visione reale della cooperazione Sud-Sud: una scelta strategica per uno sviluppo equo e una rinnovata solidarietà
- 10:45Il colera uccide più di 170 persone in una settimana in Sudan, nel mezzo di una crisi umanitaria
- 10:00Il Marocco avvia i lavori per la riapertura dell'ambasciata a Damasco dopo dodici anni di chiusura
- 09:15Trump offre a Ottawa la scelta tra pagare 61 miliardi di dollari o unirsi agli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Calo globale del numero di piattaforme di trivellazione petrolifera
I dati recenti della società "Baker Hughes" hanno rivelato una significativa diminuzione del numero di impianti di trivellazione petrolifera a livello globale. A dicembre 2024 il numero di queste piattaforme è diminuito di 79 unità rispetto all’anno precedente. Rispetto al mese precedente si è registrata una riduzione di 49 piattaforme, arrivando ad un totale di 1.660 piattaforme.
Il rapporto afferma inoltre che la regione del Medio Oriente ha visto un calo del numero di impianti di perforazione, con un calo di 4 unità, a 332 impianti nel dicembre 2024, sia su base mensile che annuale. Al di fuori del Nord America, anche altre regioni globali hanno registrato un calo, con un calo di 10 piattaforme, per un totale di 909 piattaforme a dicembre, rispetto al mese precedente.
Questa tendenza al calo del numero di impianti nel settore petrolifero riflette una diminuzione dell’attività di esplorazione a livello globale, in particolare in regioni strategiche come il Medio Oriente e altre aree internazionali.
Commenti (0)