- 22:57Il Congresso peruviano rinnova il suo sostegno all'iniziativa per il Sahara marocchino e l'autonomia
- 16:15Andrew Morrison: Il Marocco si afferma come un "solido baluardo di stabilità" in Africa.
- 15:23La Spagna ribadisce il sostegno al piano di autonomia del Marocco nel Sahara
- 14:12Marocco, modello di sviluppo e stabilità elogiato dall'ASEAN
- 12:02Ministro Esteri italiano: l'Iran riproverà a costruire la bomba nucleare senza accordo
- 11:00Die marokkanische Wirtschaft erholt sich dank der Unterstützung der Binnennachfrage
- 10:23L'Iran pone le condizioni per tornare al tavolo di Trump, rivela i messaggi degli Stati Uniti su Khamenei
- 09:46I prezzi dell'oro scendono al livello più basso a causa dell'allentamento delle tensioni commerciali
- 09:15Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, pone la cooperazione africana al centro della sua politica estera
Seguici su Facebook
Firma di un memorandum d'intesa tra Marocco e Belgio per rafforzare la cooperazione giudiziaria
L'Alto Consiglio della Magistratura e l'Alto Consiglio della Giustizia del Belgio hanno firmato mercoledì a Rabat un memorandum d'intesa sulla creazione di un quadro generale per il rafforzamento della cooperazione tra le due parti in settori di interesse comune.
Il presente memorandum è stato siglato dal Primo Presidente della Corte di Cassazione, dal Vice Presidente dell'Alto Consiglio della Magistratura, Mohamed Abdennabaoui e dalla Presidente dell'Ufficio dell'Alto Consiglio della Giustizia del Belgio, Hilde Melotte, nonché dalla Sig.ra Valérie Delfosse. , la signora Vanessa de Francquen e Lucia Dreser, membri dell'Ufficio di presidenza, indicano un comunicato stampa congiunto dei due Consigli.
Secondo i termini di questo memorandum, basato sui valori e sui principi inerenti alla consacrazione dello stato di diritto nei due paesi e finalizzato al rafforzamento della cooperazione bilaterale, le due parti concordano di collaborare per realizzare attività congiunte, aggiunge lo stesso fonte. Gli ambiti di cooperazione stabiliti nel suddetto memorandum riguardano in particolare l'indipendenza della magistratura, la consacrazione dello Stato di diritto, la governance giudiziaria, l'efficienza giudiziaria, la gestione amministrativa dei tribunali, la digitalizzazione dei tribunali, l'ispezione giudiziaria, la gestione delle attività professionali. situazioni dei magistrati, la gestione e l'attuazione di programmi di formazione e qualificazione professionale, nonché altri ambiti di interesse comune.
Per raggiungere gli obiettivi stabiliti nei settori di cooperazione, entrambe le parti si impegnano a scambiare informazioni, documenti, strumenti e qualsiasi altro mezzo idoneo a contribuire allo sviluppo di competenze in settori di interesse comune, oltre a: scambiare esperienze e le buone pratiche acquisite nel corso della loro attuazione, di realizzare studi analitici e valutativi su richiesta dell'altra parte e di emettere pareri nei limiti delle prerogative attribuite alle due istituzioni.
Entrambe le parti garantiranno inoltre la fornitura di assistenza tecnica specializzata mettendo a disposizione risorse umane qualificate, la creazione di gruppi di lavoro e la partecipazione a conferenze o seminari organizzati da una delle due parti, o all'organizzazione congiunta di tali eventi, oltre ad altre forme di cooperazione. meccanismi definiti dal Comitato misto.
Commenti (0)