- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
- 09:25Trump intensifica la guerra commerciale globale con tariffe estese
- 09:08Il Parlamento andino sostiene l'integrità territoriale del Marocco.
- 17:16Il Marocco è al primo posto tra i paesi nordafricani nel nuovo Indice di stabilità globale.
- 16:33Il Parlamento britannico discute la questione del Sahara Occidentale, tra le richieste di riconoscerne l'identità marocchina.
- 15:55Marocco: l'Organizzazione Internazionale del Lavoro accoglie con favore la nuova legge sullo sciopero
- 15:27Il ministro degli Esteri italiano chiede pragmatismo e dialogo con Trump sui dazi
- 14:43Un'azienda italiana sta realizzando il prolungamento della linea ferroviaria ad alta velocità fino a Marrakech.
Seguici su Facebook
Il Marocco fa progressi nell'indice di efficienza giudiziaria 2025.
Secondo un rapporto del 2025 pubblicato dall'American Heritage Foundation, il Marocco ha guadagnato due posizioni nell'indice di efficienza giudiziaria, classificandosi al settimo posto nel mondo arabo su 181 paesi inclusi nella classifica.
L'efficienza giudiziaria riflette la semplicità delle procedure legali e la rapidità con cui i casi vengono giudicati per ottenere giustizia. Il Marocco ha adottato una serie di misure per migliorare questa efficacia, tra cui:
Facilitare l'accesso dei litiganti ai tribunali: semplificando le procedure e fornendo informazioni legali e giudiziarie ai cittadini.
Accelerare l'elaborazione dei casi: migliorando i meccanismi di lavoro e le tecniche di gestione dei casi per ridurre i tempi in tribunale.
Migliorare la qualità e l'attuazione delle decisioni: concentrandosi sul miglioramento della qualità delle decisioni e garantendone l'efficace attuazione.
Sviluppare un sistema di assistenza legale: per fornire supporto legale a chi ne ha bisogno e garantire a tutti il diritto di accedere alla giustizia.
Questi sforzi si inseriscono nel quadro degli sforzi del Marocco volti a rafforzare lo Stato di diritto e a migliorare il clima imprenditoriale, contribuendo ad attrarre investimenti e a sostenere uno sviluppo sostenibile.
Commenti (0)