- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
- 13:45Ramaphosa a Washington: una missione delicata per ristabilire le relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 12:12Da "Leone africano" a "Simba": il Marocco in prima linea per una visione di sicurezza panafricana sostenibile
- 11:21Marocco ed Emirati Arabi Uniti stringono una partnership da 13 milioni di dollari in ambito energetico e idrico
Seguici su Facebook
Economia marocchina in forte crescita all’inizio del 2024
L’economia nazionale continua a sorprendere con le sue notevoli performance nei primi sei mesi del 2024. Tutti i settori produttivi mostrano indicatori in netto miglioramento, annunciando promettenti prospettive di crescita.
Il settore manifatturiero ha registrato in particolare un aumento del 2,1% del suo valore aggiunto nel primo trimestre del 2024. Le esportazioni continuano il loro slancio, con un aumento del 9% nel settore automobilistico e del 16,5% per l'aeronautica. Non mancano i derivati dei fosfati, che crescono del 5,2%, seguiti dall'industria della plastica e della gomma, che registra un incremento del 3,3%.
Nonostante un contesto internazionale difficile, l’economia marocchina rimane generalmente in una tendenza al rialzo. Secondo una nota del Dipartimento Studi e Previsioni Finanziarie (DEPF), questo trend positivo prosegue anche nel secondo trimestre del 2024, supportato da una serie di indicatori incoraggianti.
I risultati dell’indagine economica della Banca Al-Maghrib sul settore manifatturiero rivelano un notevole miglioramento del tasso di utilizzo della capacità produttiva (TUC), che ha guadagnato 3,7 punti tra il secondo trimestre del 2023 e il secondo trimestre del 2024. Questo balzo è particolarmente marcato nei settori elettronico, meccanico, metallurgico, chimico e tessile.
Nella prima metà del 2024 il TUC ha raggiunto il 77,8%, in aumento di 4,8 punti rispetto all’anno precedente. Inoltre, continuano a crescere le esportazioni dei settori manifatturieri, con incrementi notevoli nel settore automobilistico (+5,5%), dei derivati fosfatici (+11,7%) e dell'aeronautica (+18,9%).
Il settore automobilistico, in particolare, continua il suo slancio. A fine giugno 2024 le sue esportazioni sono aumentate del 9%, mentre quelle dell’aeronautica sono aumentate del 16,5%. Anche il settore dei fosfati sta mostrando una solida crescita. La produzione di fosfato grezzo è aumentata del 30,7% nei primi cinque mesi dell’anno, in contrasto con un calo del 23,2% dell’anno precedente. Questa performance è supportata da una forte domanda esterna, che ha portato ad un aumento delle esportazioni di fosfato naturale del 31,5% in valore e del 76,6% in volume nello stesso periodo.
Il settore delle costruzioni ha registrato un’impennata spettacolare nel terzo trimestre del 2024, con vendite di cemento in aumento del 52,3% a luglio. Questa crescita è alimentata dalla forte domanda in tutti i segmenti, in particolare distribuzione, calcestruzzo e infrastrutture.
Per quanto riguarda i finanziamenti immobiliari, a fine giugno 2024 i crediti immobiliari in essere hanno superato la soglia dei 306,6 miliardi di dirham, in crescita dell’1,2%. Questo aumento si spiega con un leggero aumento dei prestiti per l'edilizia (+1,3%) e una ripresa dei prestiti per lo sviluppo immobiliare (+2,9%).
Nel complesso, questi dati dimostrano la resilienza dell’economia marocchina, che continua ad adattarsi e a crescere nonostante le sfide esterne.
Commenti (0)