- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Cooperazione industriale marocchino-francese: partenariati del futuro per un'industria innovativa
L'incontro imprenditoriale Marocco-Francia, organizzato questo martedì a Rabat, ha posto al centro delle discussioni le opportunità di cooperazione industriale tra i due paesi. In un contesto strategico di rafforzamento dei legami bilaterali, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza dell’Industria 4.0, delle energie rinnovabili, della trasformazione digitale e dell’agricoltura come assi essenziali per il futuro.
Mohamed Bachiri, presidente del gruppo Maroc Industries, ha sottolineato in particolare la crescente posizione del Marocco come primo produttore automobilistico in Africa, una performance sostenuta dalla cooperazione con la Francia. Questo partenariato strategico, secondo lui, consente al Marocco di prevedere un rafforzamento della sovranità industriale, con una maggiore integrazione delle catene di valore locali, un trasferimento tecnologico sostenuto e la regionalizzazione degli investimenti.
Nel campo delle tecnologie di pagamento, Mohamed Horani,
Il presidente e amministratore delegato di Hightech Payment Systems, ha sottolineato il ruolo stabilizzatore del Marocco, che consente di rafforzare le collaborazioni con aziende francesi su progetti ad alto valore tecnologico.
Laurent Germain, amministratore delegato di Egis, dal canto suo ha sottolineato l'importanza dell'ingegneria, evidenziando progetti su larga scala come la linea ad alta velocità tra Kenitra e Tangeri. Ha insistito in particolare sull’approccio dell’ecodesign, un impegno congiunto degli ingegneri marocchini e francesi per limitare le emissioni, preservare la biodiversità e rafforzare la resilienza climatica delle infrastrutture.
Co-organizzato dalla Confederazione generale delle imprese marocchine e dal Movimento imprenditoriale francese, questo incontro rientra nella visita di Stato del presidente Emmanuel Macron, una visita che segna il desiderio dei due paesi di consolidare i loro legami storici e di proiettarsi verso un mercato competitivo, industria marocchino-francese sostenibile e innovativa.
Commenti (0)