- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Cooperazione industriale marocchino-francese: partenariati del futuro per un'industria innovativa
L'incontro imprenditoriale Marocco-Francia, organizzato questo martedì a Rabat, ha posto al centro delle discussioni le opportunità di cooperazione industriale tra i due paesi. In un contesto strategico di rafforzamento dei legami bilaterali, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza dell’Industria 4.0, delle energie rinnovabili, della trasformazione digitale e dell’agricoltura come assi essenziali per il futuro.
Mohamed Bachiri, presidente del gruppo Maroc Industries, ha sottolineato in particolare la crescente posizione del Marocco come primo produttore automobilistico in Africa, una performance sostenuta dalla cooperazione con la Francia. Questo partenariato strategico, secondo lui, consente al Marocco di prevedere un rafforzamento della sovranità industriale, con una maggiore integrazione delle catene di valore locali, un trasferimento tecnologico sostenuto e la regionalizzazione degli investimenti.
Nel campo delle tecnologie di pagamento, Mohamed Horani,
Il presidente e amministratore delegato di Hightech Payment Systems, ha sottolineato il ruolo stabilizzatore del Marocco, che consente di rafforzare le collaborazioni con aziende francesi su progetti ad alto valore tecnologico.
Laurent Germain, amministratore delegato di Egis, dal canto suo ha sottolineato l'importanza dell'ingegneria, evidenziando progetti su larga scala come la linea ad alta velocità tra Kenitra e Tangeri. Ha insistito in particolare sull’approccio dell’ecodesign, un impegno congiunto degli ingegneri marocchini e francesi per limitare le emissioni, preservare la biodiversità e rafforzare la resilienza climatica delle infrastrutture.
Co-organizzato dalla Confederazione generale delle imprese marocchine e dal Movimento imprenditoriale francese, questo incontro rientra nella visita di Stato del presidente Emmanuel Macron, una visita che segna il desiderio dei due paesi di consolidare i loro legami storici e di proiettarsi verso un mercato competitivo, industria marocchino-francese sostenibile e innovativa.
Commenti (0)