- 18:15L'Unione Europea multa TikTok di 530 milioni di euro per violazione delle norme sulla privacy
- 17:49Ottimismo nei mercati globali guidato da un possibile disgelo sino-americano
- 17:30Crescenti preoccupazioni sui rischi per la salute degli integratori
- 17:00Il Marocco attrae importanti investimenti in macchinari tessili con l'ascesa dei tessuti intelligenti
- 16:16Il Presidente del Parlamento andino: il Marocco è una capitale mondiale della diplomazia parlamentare
- 16:15L’industria farmaceutica marocchina: leva per la sovranità sanitaria e una crescente posizione regionale
- 15:43Nonostante la siccità, il Marocco si posiziona tra i primi 5 esportatori mondiali di peperoni
- 15:33Il Marocco si colloca al terzo posto in Africa e al 53° a livello mondiale nella lotta al commercio illecito
- 14:57Il Marocco accresce la sua attrattività incrementando gli investimenti diretti esteri.
Seguici su Facebook
A conti fatti – Se il Papa scaccia i mercanti anti vita
Le dure, durissime, parole di Papa Francesco agli Stati generali della Natalità che, in senso figurato, “scacciano” dal tempio dell’economia, come dovrebbe essere, i mercanti contro la vita. Il pontefice ha spiegato alla platea di Roma di aver avuto una chiacchiera molto interessante con “uno studioso della demografia”. Che gli ha spiegato che, mentre il mondo, almeno quello occidentale, vive il più rigido inverno demografico e di nascite che la storia recente ricordi, gli ha raccontato come“ in questo momento gli investimenti che danno più reddito sono la fabbrica di armi e gli anticoncettivi”. Per il Papa: “Uno distrugge la vita, l’altro impedisce la vita. E questi sono gli investimenti che danno più reddito, è brutto”. Dietro le parole del pontefice c’è molto di più della presa di posizione del buon parroco. C’è una seria critica al bellicismo che innerva il dibattito pubblico globale, al mondo del lavoro che precarizza i giovani impossibilitati a farsi una famiglia. Un vero “manifesto”.
Gli Stati Uniti scalzano la Cina come primo partner commerciale della Germania di Olaf Scholz. L’America è tornata a essere il primo interlocutore economico per il sistema tedesco. Come ogni indicatore economico, si tratta di un preciso segnale politico. Rottamata la politica della “pace attraverso il commercio” di Angela Merkel che aveva avvicinato Berlino al Dragone, la Germania torna nell’alveo occidentale. E’ l’applicazione più lampante del reshoring, ossia del ritorno in patria (sullo scacchiere geopolitico) di interessi e attività economiche, meglio se strategiche.
Come il Vajont. Un disastro con una componente di stupidità. Ma quest’ultima cosa, il ministro Giancarlo Giorgetti, non l’ha detta. L’avrà lasciata intendere. Quando ha chiuso la porta al Superbonus e ha annunciato che i crediti saranno spalmati su almeno dieci anni. Una scelta che ha fatto infuriare tutti. Dai costruttori fino alle banche, passando per Confindustria. La parola d’ordine è “no alla retroattività” in nome della certezza del diritto “a investire con serenità” per “migliaia di famiglie e di imprese”. Ma i buchi di bilancio non sembrano dare altre soluzioni praticabili al Mef che, ora, va alla guerra.
Commenti (0)