- 21:15L'industria automobilistica in Marocco: una storia di successo regionale e ambizione globale
- 16:50Visita economica finlandese per rafforzare la partnership con il Marocco ed esplorare opportunità di investimento
- 15:41Melanie chiede un cessate il fuoco immediato in Ucraina
- 14:43La "velocità cinese" rivoluziona l'industria automobilistica mondiale
- 13:43Tutti gli occhi puntati sul conclave con l'apertura al pubblico della tomba di Papa Francesco
- 12:26Cooperazione rafforzata: una delegazione francese in visita ufficiale a Dakhla
- 11:30Trump chiede il libero passaggio delle navi statunitensi attraverso i canali di Suez e di Panama.
- 10:49Il Marocco domina il mercato globale dei mandarini come principale esportatore di agrumi
- 10:24Hudson Institute: il Marocco, partner “affidabile ed essenziale” degli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Trump annuncia tariffe nel conflitto commerciale in escalation
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha svelato i piani per imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, insieme a tariffe di ritorsione mirate ai paesi che impongono tariffe sui beni americani.
Trump ha confermato domenica che avrebbe annunciato formalmente le tariffe su acciaio e alluminio il giorno successivo, con le tariffe di ritorsione a seguire più avanti nella settimana. Non ha specificato quali paesi sarebbero stati presi di mira da queste contro-tariffe, affermando che non si sarebbero applicate a tutte le nazioni.
La sua posizione è stata chiara: "Se ci fanno pagare, noi facciamo pagare loro", ha detto Trump. Ha evidenziato la disparità nelle aliquote tariffarie, sottolineando che se alcuni paesi fanno pagare agli Stati Uniti fino al 130% e gli Stati Uniti non impongono tariffe in cambio, questo squilibrio non può continuare.
Il Canada è la principale fonte di acciaio e alluminio per gli Stati Uniti, seguito da Brasile, Messico, Corea del Sud e Vietnam. Il Canada è anche leader nelle esportazioni di alluminio verso gli Stati Uniti, con Cina, Messico ed Emirati Arabi Uniti come altri importanti fornitori.
I funzionari canadesi sottolineano che il loro acciaio e alluminio supportano le principali industrie degli Stati Uniti, tra cui la difesa, la cantieristica navale e i settori automobilistico, contribuendo sia alla competitività che alla sicurezza nel Nord America.
L'ultimo annuncio di Trump sui dazi segue un precedente piano per implementare un dazio del 25% su tutte le merci provenienti da Canada e Messico e un dazio del 10% sulle importazioni cinesi. Il presidente degli Stati Uniti ha accettato di posticipare i dazi su Canada e Messico dopo che quei paesi si sono impegnati a combattere le droghe illegali e i migranti clandestini che attraversano il confine degli Stati Uniti.
Nel frattempo, i dazi di Trump sulla Cina, che ha risposto con i propri dazi di ritorsione sulle esportazioni degli Stati Uniti, sono entrati in vigore martedì scorso. Il presidente degli Stati Uniti ha anche lasciato intendere che l'Unione Europea potrebbe presto affrontare i dazi, criticando il blocco per le sue basse importazioni dagli Stati Uniti rispetto alle importazioni americane dall'Europa.
Nonostante la retorica di Trump, i mercati azionari in Asia hanno reagito in modo diverso, con il Nikkei 225 giapponese in leggero calo, mentre l'Hang Seng di Hong Kong e l'SSE Composite cinese hanno registrato guadagni.
Commenti (0)