Advertising

Marocco e Russia: una nuova alleanza strategica attraverso l'accordo di pesca

Marocco e Russia: una nuova alleanza strategica attraverso l'accordo di pesca
Saturday 26 April 2025 - 10:30
Zoom

Marocco e Russia stanno portando avanti i negoziati per il rinnovo del loro accordo di pesca marittima, che consentirà alla flotta russa di operare nelle acque sotto la sovranità marocchina, comprese quelle del Sahara marocchino. Questo accordo quadriennale illustra l'approfondimento del partenariato strategico tra i due Paesi in un contesto geopolitico teso, con importanti ripercussioni economiche e politiche a livello regionale e internazionale.

L'accordo aggiornato, che sostituisce quello precedente scaduto nel dicembre 2024, autorizzerà le navi russe a pescare fino a 140.000 tonnellate all'anno di pesci pelagici come sgombri, sugarelli e naselli. Si basa sui risultati della "Grande Spedizione Africana" guidata dalla Russia nell'Atlantico centro-orientale.

Prevede inoltre un rafforzamento della cooperazione scientifica tra l'Istituto Nazionale Marocchino per la Ricerca sulla Pesca e la sua controparte russa, a dimostrazione di un impegno comune per lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine.

L'accordo giunge in un contesto di persistenti tensioni internazionali, in particolare dopo la guerra in Ucraina. Questo conflitto ha portato la Russia a trasferire la sua flotta peschereccia dal porto spagnolo di Las Palmas a Casablanca, con conseguenti perdite stimate in centinaia di milioni di euro per le Isole Canarie, a vantaggio del Marocco.

Dal punto di vista diplomatico, questo accordo è visto come un implicito sostegno russo alla sovranità del Marocco sul Sahara, soprattutto dopo il riconoscimento americano. Questo posizionamento potrebbe rafforzare la posizione internazionale del Marocco.

Oltre al settore della pesca, le relazioni bilaterali si stanno sviluppando in settori come quello dei fosfati e dell'agricoltura. Il Marocco, leader mondiale nel settore dei fosfati, e la Russia, che è diventata il principale fornitore di grano del regno, mantengono una cooperazione commerciale diversificata che include orzo, mais, legumi e miele.

Questa diversificazione riflette la strategia del Marocco di rafforzare i suoi partenariati economici per affermare il proprio ruolo di hub regionale.

Inoltre, questo accordo potrebbe avere ripercussioni sulle relazioni del Marocco con l'Unione Europea, soprattutto dopo la sospensione del loro accordo di pesca nel 2023 da parte della Corte di Giustizia dell'UE. La Russia si sta quindi posizionando come partner alternativo, offrendo al Marocco sostegno politico e aprendo al contempo nuove opportunità economiche.

Infine, in un contesto di competizione portuale tra Tangeri Med e Algeciras, questa dinamica russo-marocchina potrebbe riorganizzare i flussi commerciali nel Mediterraneo occidentale.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più