- 20:22Amazon registra profitti migliori del previsto
- 19:50L'organizzazione congiunta dei Mondiali di calcio del 2030 stabilisce una nuova visione per la cooperazione internazionale.
- 15:31Trump propone un taglio di bilancio di 163 miliardi di dollari, con un impatto sui programmi nazionali
- 14:53Grazie alla saggezza di Sua Maestà il Re, la marocchinità del Sahara gode di un crescente sostegno internazionale.
- 14:23Un quotidiano belga sottolinea l'attrattività del Marocco sul mercato immobiliare
- 13:00Hyundai Rotem costruirà uno stabilimento per la produzione di treni a Benguerir
- 12:00Visa collabora con Anthropic, Microsoft e OpenAI per creare agenti di intelligenza artificiale per l'e-commerce
- 11:11Multe e squalifiche per mafia: la Federazione punisce Milan e Inter
- 10:26Porti statunitensi soffocati dalla guerra commerciale di Trump
Seguici su Facebook
Un quotidiano belga sottolinea l'attrattività del Marocco sul mercato immobiliare
Il quotidiano belga "La Libre Belgique" ha sottolineato sabato l'attrattiva del Marocco sul mercato immobiliare, in particolare per quanto riguarda le seconde case per la clientela internazionale.
Il modello economico e il quadro fiscale e amministrativo favorevoli agli investimenti immobiliari nel Regno sono stati, a tal fine, evidenziati dal quotidiano, che ha dato la parola a un panel di esperti, attorno a una tavola rotonda sul tema "Residenze secondarie, felicità del capitale e patrimonio redditizio".
"Oggi il Marocco, grazie alla lungimiranza di Sua Maestà il Re Mohammed VI, sta adottando un modello economico di apertura basato su politiche e tassazione stabili, in particolare per lo sviluppo immobiliare delle seconde case", ha osservato Philippe Gillion, proprietario di Sotheby's International Realty Belgium & Morocco.
Questa osservazione contrasta con la situazione in Belgio, dove la tassazione sulla proprietà è "interessante solo per la residenza privata principale", ha osservato.
Secondo il signor Gillion, che ha diversi investimenti immobiliari in Marocco, il Regno si distingue, tra l'altro, per "investimenti che rispondono alle sfide internazionali, in particolare quelle per la Coppa del Mondo del 2030, la linea ad alta velocità e le infrastrutture aeroportuali, nonché un'organizzazione politico-amministrativa "chiara, efficiente e coerente", soprattutto in termini di flussi di capitali in entrata e in uscita".
Ha aggiunto che questa organizzazione consente di ottenere informazioni sugli investimenti immobiliari e sui permessi – validi per 3 anni – in un periodo di circa 4 mesi, rispetto ai periodi di 50 e 78 mesi dalla data di dichiarazione di completezza della pratica in Belgio. "Di conseguenza, il Marocco sta costruendo una classe media, mentre noi stiamo assistendo a un declino della nostra", ha commentato.
Per quanto riguarda gli investimenti immobiliari, Frédérique Pauporté, CEO di Barnes Brussels, sottolinea che il Marocco attrae profili diversificati, ad esempio una clientela giovane e sportiva a Essaouira e una clientela più abbiente a Marrakech.
"Un budget di 250.000 euro permette di qualificarsi per una villa a Essaouira, rispetto a un appartamento in Spagna o Portogallo e a un monolocale in Francia. A Marrakech, dove abbiamo sviluppato case vendute per oltre 540.000 euro, riceviamo regolarmente richieste per residenze più grandi, con valori che vanno da 1 a 1,5 milioni di euro e oltre", conferma il signor Gillion.
Commenti (0)