- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Il Marocco partecipa al dialogo ministeriale globale sulla diplomazia scientifica
Il Marocco ha preso parte al dialogo ministeriale globale sulla diplomazia scientifica, tenutosi il 25 e 26 marzo presso la sede centrale dell'UNESCO a Parigi, sul tema "Diplomazia scientifica in un mondo in rapido cambiamento: costruire la pace nelle menti di uomini e donne".
Il Marocco è stato rappresentato in questo dialogo dal ministro dell'istruzione superiore, della ricerca scientifica e dell'innovazione, Azzedine El Midaoui, secondo un comunicato stampa del suo dipartimento.
Questo evento, che mira a incoraggiare la riflessione internazionale su un nuovo approccio globale alla diplomazia scientifica contro le sfide delle società contemporanee, ha visto l'organizzazione di una conferenza multi-stakeholder di alto livello sulla diplomazia scientifica, nonché di un incontro ministeriale.
Come parte di questo incontro si sono tenute tavole rotonde incentrate su temi strategici sulla diplomazia scientifica, ha aggiunto la stessa fonte.
In questo contesto, mercoledì El Midaoui ha co-presieduto una tavola rotonda ministeriale con la direttrice generale associata per le scienze naturali dell'UNESCO, Lidia Brito, su "Diplomazia scientifica per risorse naturali e scientifiche condivise".
La tavola rotonda è stata caratterizzata da scambi e dichiarazioni di alto livello da parte di ministri e capi delegazione, evidenziando il ruolo strategico della diplomazia scientifica nella gestione efficace e concertata delle risorse naturali condivise e delle infrastrutture scientifiche.
Intervenendo all'evento, El Midaoui ha sottolineato l'importanza cruciale della diplomazia scientifica come leva per la cooperazione internazionale e strumento fondamentale per affrontare le sfide della gestione sostenibile delle risorse naturali condivise.
Ha sottolineato l'impegno del Marocco, sotto la visione illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, per una governance scientifica inclusiva e concertata, ribadendo al contempo la determinazione del Regno a promuovere una diplomazia scientifica dinamica e proattiva, ponendo la scienza e l'innovazione al servizio della pace, dello sviluppo sostenibile e del progresso condiviso.
L'evento si è concluso con l'adozione della Dichiarazione ministeriale congiunta del 2025 sulla diplomazia scientifica, che sancisce un impegno collettivo a rafforzare le sinergie tra scienza e diplomazia.
A margine dell'incontro, il Ministro ha tenuto incontri bilaterali con i suoi omologhi, in particolare il Ministro francese per l'istruzione superiore e la ricerca, Philippe Baptiste, e il Ministro azero per la scienza e l'istruzione, Emin Amrullayev.
Le discussioni si sono concentrate sulle prospettive di rafforzamento della cooperazione scientifica e accademica in aree di interesse comune, ha concluso il comunicato stampa.
Commenti (0)