- 16:15L'OPEC+ si prepara ad aumentare significativamente la produzione di petrolio a settembre
- 15:30I BRICS esprimono la loro sfiducia nell'ordine mondiale occidentale
- 14:45Washington accoglie con favore la risposta del Libano al disarmo di Hezbollah
- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
Seguici su Facebook
Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Il Regno del Marocco è un partner fondamentale per il Parlamento andino, ha affermato mercoledì a Rabat il signor Gustavo Pacheco, presidente di questo organo legislativo regionale, durante una visita di lavoro in Marocco dal 31 marzo al 4 aprile.
Intervenendo a una riunione congiunta tra il Parlamento andino e la Camera dei Consiglieri, il signor Pacheco ha sottolineato il notevole contributo del Marocco, in qualità di membro osservatore, al lavoro di questo organo parlamentare regionale, rallegrandosi delle relazioni secolari tra il Regno e la regione latinoamericana.
Il signor Pacheco, che ha accolto con favore la dinamica della diplomazia parlamentare del Regno, "una delle più efficaci a livello internazionale", ha ribadito il sostegno del Parlamento andino all'integrità territoriale del Regno e la sua volontà di consolidare il coordinamento con le istituzioni legislative del Marocco.
Il Parlamento andino, attraverso la Rete universitaria andina e in collaborazione con le università marocchine, prevede di avviare una formazione accademica (master e dottorato) sulle relazioni tra il Marocco e il mondo arabo, l'America Latina e i Caraibi, ha affermato, ricordando il ruolo del Marocco come porta di accesso dei paesi latinoamericani ai continenti africano ed europeo.
Commenti (0)