- 20:11Riconoscimento del Sahara marocchino da parte degli Stati Uniti: Marco Rubio lancia un messaggio chiaro
- 14:27La Cina chiede la pace commerciale ma è pronta a rispondere
- 13:40Il Marocco rafforza la sua leadership nel turismo in Africa con importanti progetti alberghieri entro il 2025.
- 13:17Le Comore rinnovano il loro sostegno al Sahara marocchino e respingono la politicizzazione della SADC
- 12:51L'astronauta in servizio più anziano della NASA torna sulla Terra per il suo 70° compleanno
- 11:51L'ONU esprime profonda preoccupazione per gli attacchi statunitensi contro un porto petrolifero yemenita
- 10:32Sahara marocchino: la posizione americana è “chiara e inequivocabile”
- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
Seguici su Facebook
Il Marocco è al terzo posto nel Maghreb nel Freedom Index 2025
Nel suo rapporto annuale sui diritti politici e le libertà civili, pubblicato nel 2025, l'organizzazione "Freedom House" ha mantenuto il Marocco nella categoria dei paesi "parzialmente liberi", con un punteggio di 37 su 100, identico a quello dell'anno precedente. Il Paese ottiene così 13 punti su 40 nei diritti politici e 24 punti su 60 nelle libertà civili.
Il Marocco è al terzo posto nel Maghreb, dietro alla Tunisia (44 punti) e alla Mauritania (39 punti), davanti all'Algeria, che si è classificata tra i paesi "non liberi" con 31 punti, e alla Libia, che ha ottenuto solo 10 punti.
A livello globale, il rapporto evidenzia un ulteriore calo della libertà per il diciannovesimo anno consecutivo, con diritti politici e libertà civili in calo in 60 paesi, rispetto a miglioramenti registrati solo in 34. Il rapporto evidenzia i paesi che hanno registrato i maggiori cali, come El Salvador, Haiti, Kuwait e Tunisia, mentre paesi come Bangladesh, Bhutan, Sri Lanka e Siria hanno registrato i maggiori progressi.
Lo studio evidenzia inoltre che il 40% dei paesi e delle regioni in cui si sono tenute elezioni nazionali nel 2024 sono stati caratterizzati da episodi di violenza, tra cui tentati omicidi di candidati, attacchi ai seggi elettorali e violenta repressione delle proteste. Secondo il rapporto, i regimi autoritari hanno manipolato le elezioni per impedire qualsiasi vera opposizione.
Per quanto riguarda le previsioni per il 2025, il rapporto sottolinea l'importanza del sostegno democratico di fronte alle grandi sfide, in particolare le minacce alla sicurezza legate ai conflitti armati, l'aumento della repressione nei regimi autoritari e i tentativi di alcuni leader eletti di estendere i propri poteri al di fuori dei quadri costituzionali.
Commenti (0)